Orizzonte temporale
Medio (6 anni)
Volatilità Annua Massima
5%
Gestore
Eurizon Capital S.A.

Capitale Attivo Base 2

Orizzonte temporale
Medio (6 anni)
Volatilità Annua Massima
5%
Gestore
Eurizon Capital S.A.

Categoria

Flessibile

indice di Profilo di rischio

rischio basso
rischio alto
1
2
3
4
5
6
7

Aggiornato al 13/09/2023

Andamento del Fondo Interno

 

I seguenti dati sono aggiornati al 30/06/2023

Strategia del fondo

Qual è la filosofia che guida la gestione?

 Adottiamo un approccio flessibile, che mira a ottimizzare il rendimento ottenibile dall’investimento sui mercati, rispettando i limiti di rischio prestabiliti.

Non esiste un benchmark che “guida” la costruzione del portafoglio, come avviene invece per i tradizionali prodotti bilanciati, ma il Gestore ha piena libertà di cogliere le opportunità sui mercati, nel rispetto del budget di rischio assegnato.

L’investimento è dunque diretto sui mercati che di volta in volta offrono interessanti prospettive in termini di rendimento, salvaguardando la diversificazione del portafoglio necessaria a rimanere entro i limiti del budget di rischio.

 

Dove investe il Fondo?

Il fondo investe in tutte le attività e mercati finanziari previsti dalla normativa assicurativa italiana (OICR monetari, obbligazionari, convertibili, azionari, flessibili o con obiettivo Total Return). Le componenti azionaria, obbligazionaria paesi emergenti e obbligazionaria High Yield possono variare nel complesso dallo 0% al 50% del valore del fondo.

 

Quali sono le leve per generare valore?

Utilizziamo molteplici leve per massimizzare il rendimento in coerenza con il budget di rischio:

allocazione del rischio. In base al budget di rischio disponibile per il Fondo e in funzione delle condizioni di mercato e delle stime sui rendimenti attesi, sulla volatilità e sulle correlazioni delle diverse asset class, definiamo la ripartizione del portafoglio fra le componenti più e meno rischiose.

Gestione tattica. Viene effettuata una movimentazione tattica all’interno del portafoglio allo scopo di cogliere le opportunità di breve termine che si aprono sui mercati principalmente attraverso l’utilizzo di fondi EIS dedicati.

Diversificazione. La diversificazione permette di ottimizzare il profilo di rischio/rendimento del portafoglio grazie ad un’allocazione che si sviluppa su più livelli: fra diversi strumenti ( ETF, fondi e Sicav oltre a titoli e strumenti derivati nei fondi EIS dedicati), asset class (monetario, obbligazionario governativo e corporate, azionario) e stili di gestione (es. azioni value rispetto ad azioni growth o large cap rispetto a small cap).

Selezione Multimanager. Il Fondo investe anche per un max di 30% in fondi di società di gestione esterne ad Eurizon Capital, per cogliere i “talenti” sul mercato internazionale, selezionando tra questi i fondi più funzionali per costruire il portafoglio.

Inizio collocamento 15.03.2014
Patrimonio del fondo Euro 390.220.058
Duration 2,95

 

Le scelte di gestione del mese

Asset allocation

Nel corso del periodo di riferimento, il peso azionario è stato mantenuto intorno al 13,5% e la duration obbligazionaria è rimasta costante a circa 3 anni.

 

Scelte componente obbligazionaria

Durante il mese, la duration relativa alla componente core è rimasta costante, senza variazoni di rilievo nelle diverse componenti. Il contributo della duration core è ora superiore a 1 anno circa, ripartito con un peso maggiore sulla componente americana, rispetto alla componente core euro. Il contributo della duration euro totale è di 0,9 circa, ripartito pressoché ugualmente tra componente core, semicore e periferica, quest'ultima, si è caratterizzato per una prevalenza di Btp con scadenze mantenute per la maggior parte sul tratto monetario. Il contributo di duration degli spread creditizi è stato mantenuto costante. Al loro interno non è stato modificato il contributo degli obbligazionari emergenti in valuta forte, mentre resta residuale quello in valute locali. Invariata la duration dei corporate Investment Grade europei e americani, senza modificare il peso degli High Yield, il cui peso è residuale.

 

Scelte componente azionaria

La componente azionaria è stata gestita tatticamente al 13-14%. A livello geografico, è stato leggermente ridotto il peso dei mercati emergenti, area asiatica, a favore dell'Europa, mantenendo un sovrappeso sul mercato americano e una buona diversificazione su tutte le aree geografiche. Inoltre è stata mantenuta la posizione sulla sostenibilità ambientale/energie pulite e quella sulla digitalizzazione globale ed è stata mantenuta una preferenza per i settori "growth".

 

Valuta e posizioni

Nel periodo di riferimento è stata leggermente aumentata l'esposizione valutaria a circa il 7% in totale; all’interno di essa è stato aumentato il peso del dollaro, senza variazioni di rilievo sulle valute emergenti, sulla sterlina e sullo yen. L’utilizzo del budget di rischio è stato mantenuto a livello medio-alto. Il peso della componente multimanager ed ETF è intorno al 29% del portafoglio.

 

Performance

La performance mensile del fondo ha risentito del contributo negativo proveniente essenzialmente dalla componente obbligazionaria americana e dall'azionario europeo, che non è stata compensata dal contributo positivo di altri comparti dell'azionario (Giappone e tecnologia americana) e della componente valutaria (dollaro e valute emergenti) oltre che delle componenti obbligazionarie europee.

 

Oneri

Commissioni di gestione Fondo 1,50%
Commissione di Performance* 15% Overperformance
TER 2022 1,93%

 

* Le modalità di calcolo sono descritte all'interno delle Condizioni Contrattuali

Performance e rendimenti

Rendimento medio del Fondo Interno e del Benchmark

Rendimento Fondo Benchmark
Rendimento ultimi 12 mesi -1,06% -
Rendimento medio annuo composto ultimi 3 anni -1,98% -
Rendimento medio annuo composto ultimi 5 anni -1,10% -

Rendimento annuo del Fondo Interno e del Benchmark

Portafoglio

Composizione del portafoglio

Asset Class

Obbl. Euro 23,62%
Flessibile 20,47%
Monetario Area Euro 13,59%
Obbl. Corporate IG 9,50%
Obbl. Mercati Emergenti 8,95%
Obbl. Dollaro 6,90%
Az. America 4,52%
Az. Internazionale 3,19%
Obbl. Altre Specializzazioni 2,57%
Az. Altre Specializzazioni 1,88%
Az. Paesi Emergenti 1,02%
Az. Area Euro 1,01%
Liquidità 0,80%
Az. Giappone 0,79%
Obbl. High Yield 0,52%
Az. Europa 0,37%
Az. Settoriale 0,29%

I principali strumenti in portafoglio

Altri Strumenti 26,15%
EURIZON INVESTMENT SICAV FLE- 14,92%
EURIZON FUND BOND SHORT TERM E- 12,67%
EURIZON EASYFUND CASH EUR Z 9,43%
EURIZON EASYFUND BND USD ZH 6,90%
EURIZON INVESTMENT SICAV FLE- 4,95%
EURIZON EASYFUND BD SHRT Z 3,97%
ISHARES J.P. MORGAN USD EM BON- 2,42%
EURIZON FUND EQUITY USA- 2,27%
EURIZON EASYFUND BOND ME Z 2,25%
EURIZON EASYFUND BD EM MK ZH 2,08%
EURIZON INVESTMENT SICAV EUR- 1,96%
EURIZON EASYFUND LONG TE Z 1,94%
UBS IRL ETF PLC S+P 500 ESG- 1,88%
UBS LUX FUND SOLUTIONS J.P.- 1,60%
AMUNDI EUR CORPORATE BOND CLIM- 1,58%
AMUNDI INDEX EURO CORPORATE SR- 1,58%
UBS LUX FUND SOLUTIONS J.P.- 1,45%

I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.