Orizzonte temporale
9 anni
|
Benchmark
100% JPMorgan USA Total Return in Euro
|
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Obbligazionario Dollaro - Classe A
Orizzonte temporale
9 anni
|
Benchmark
100% JPMorgan USA Total Return in Euro
|
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Categoria
Obbligazionario Puro Internazionale Governativo Medio/Lungo Termine
indice di Profilo di rischio
rischio basso
rischio alto


1
2
3
4
5
6
7
Aggiornato al 08/03/2023
Andamento del Fondo Interno
I seguenti dati sono aggiornati al 31/01/2023
Inizio collocamento | 25.07.2020 |
Patrimonio del fondo | Euro 85.698.747 |
Duration | 6,76 |
Oneri
Commissioni di gestione Fondo | 1,17% |
Commissione di Performance* | 20% Overperformance |
TER 2022 | 1,47% |
* Le modalità di calcolo sono descritte all'interno delle Condizioni Contrattuali
Performance e rendimenti
Rendimento medio del Fondo Interno e del Benchmark
Rendimento | Fondo | Benchmark |
---|---|---|
Rendimento ultimi 12 mesi | -6,61% | -4,93% |
Rendimento medio annuo composto ultimi 3 anni | - | -1,85% |
Rendimento medio annuo composto ultimi 5 anni | - | 3,57% |
Rendimento annuo del Fondo Interno e del Benchmark
Portafoglio
Composizione del portafoglio
Asset Class
Obbl. Dollaro | 82,34% |
Obbl. Internazionale | 8,87% |
Obbl. Corporate IG | 6,94% |
Obbl. Euro | 1,02% |
Liquidità | 0,83% |
I principali strumenti in portafoglio
EURIZON EASYFUND BND USD Z | 21,40% |
PFIF USD BONDS I CAP | 21,19% |
ISHARES USD TREASURY BOND 7 10- | 11,26% |
EPSILON US TREASURY BOND INDEX- | 7,87% |
ISHARES USD TREASURY BOND 7 10- | 5,20% |
US TREASURY N/B-15/11/2052 | 4,87% |
US TREASURY N/B-15/11/2042 | 3,95% |
Altri Strumenti | 3,50% |
EUROPEAN INVESTMENT BANK-15/03/2028 | 2,97% |
INTER AMERICAN DEVEL BK-23/09/2024 | 1,99% |
KFW-18/07/2025 | 1,99% |
KFW-20/11/2024 | 1,98% |
KFW-15/02/2028 | 1,98% |
INTER AMERICAN DEVEL BK-14/03/2025 | 1,98% |
EUROPEAN INVESTMENT BANK-10/02/2025 | 1,97% |
EUROPEAN INVESTMENT BANK-14/02/2031 | 1,97% |
INTL BK RECON + DEVELOP-22/04/2025 | 1,97% |
CANADA GOVERNMENT-19/05/2026 | 1,96% |
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Le scelte di gestione del mese
Scelte gestionali
Nel periodo in oggetto, sono stati ridotti una serie di OICR a durata medio-breve a favore di prodotti con una durata più estesa. In tal modo è stata ulteriormente sovrappesata la duration del comparto rispetto al benchmark.Il 2023 si presenta come un anno di allentamento delle pressioni inflazionistiche e contemporaneo rallentamento macroeconomico. Nello scenario centrale le Banche Centrali completeranno l’azione restrittiva nei primi mesi del 2023 e potrebbero decidere di allentare le condizioni monetarie a partire dai mesi finali dell'anno, in modo da contenere il rallentamento ciclico. L’attenzione si sta spostando progressivamente da inflazione a crescita economica e forza del mercato del lavoro. Gli scenari di rischio principali, ma ritenuti meno probabili, sono quello in cui l’inflazione scenda meno rapidamente del previsto o quello in cui la crescita economica rallenti più delle aspettative, come effetto ritardato della restrizione monetaria dei mesi scorsi. Pertanto, si mantiene prudenza nelle decisioni di investimento per i prossimi mesi e un costante monitoraggio sui mercati.
Performance
Nel corso del mese, la performance del Fondo nei confronti del benchmark ha beneficiato del posizionamento di curva e dei posizionamenti di curva e su specifici emittenti effettuati dal Fondi sottostanti.