Orizzonte temporale
Lungo (7 anni)
|
Benchmark
100% JP Morgan GBI EM Global Diversified Total Return in Euro
|
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Obbligazionario Mercati Emergenti
Orizzonte temporale
Lungo (7 anni)
|
Benchmark
100% JP Morgan GBI EM Global Diversified Total Return in Euro
|
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Categoria
indice di Profilo di rischio


Aggiornato al 13/09/2023
Andamento del Fondo Interno
I seguenti dati sono aggiornati al 30/06/2023
Strategia del fondo
Come viene gestito il fondo?
Il fondo è composto esclusivamente da fondi, che possono essere selezionati sia tra quelli gestiti da Eurizon Capital che tra quelli di case terze.
Gli OICR selezionati hanno prevalentemente contenuto obbligazionario e sono diversificati in termini di strategia e stile di gestione, generando benefici in termini di rendimento corretto per il rischio.
La selezione di fondi di terzi è orientata principalmente verso gestori caratterizzati da uno stile di gestione attivo, che dovrebbe offrire migliori potenzialità di performance nel medio–lungo periodo.
Selezione Multimanager
Tramite un rigoroso processo di selezione dei gestori, Eurizon Capital si propone di acquisire conoscenze approfondite delle strategie di investimento, delle competenze e delle tattiche utilizzate dalle case internazionali.
Il focus dell’analisi è sia sulla Fund House che sul prodotto specifico. Ciò aiuta a capire se i gestori selezionati sono in grado di generare rendimenti costanti nel tempo, dando prova di un processo di investimento solido e ripetibile. È importante valutare se un fondo è coerente con la propria value proposition e se lo resta nel tempo; è altresì importante cercare di comprendere analogie e differenze, a livello di performance, rischio, portafoglio, bias e stili di gestione, rispetto ai fondi già inclusi nell’universo investibile di Eurizon Capital.
Il team dedicato alla selezione Multimanager raccoglie informazioni attraverso visite in loco, conference call e analisi sia qualitative che quantitative. Lo studio e la rielaborazione di tutti i dati raccolti portano alla decisione finale riguardo l’inserimento del fondo nell’universo investibile.
I fondi inclusi nell’universo di investimento sono poi strettamente monitorati su base giornaliera: si verifica quotidianamente, infatti, che i portafogli, il posizionamento, le performance ed i rischi siano coerenti con la value proposition dichiarata dal gestore terzo. Il team si concentra inoltre nel cogliere i cambiamenti importanti all’interno della società terza o nel team di gestione del fondo, al fine di evitare ogni tipo di rischio operativo.
Come viene creato valore?
Il fondo ha l’obiettivo di creare valore attraverso la selezione di fondi di case terze per consentire l’accesso alle migliori expertise in ambito internazionale. I fondi selezionati sono diversificati in termini di strategia e di stili di gestione. Le leve di creazione di valore sono la selezione dei fondi, l’esposizione alle local currency o al dollaro e l’utilizzo di fondi a bassa o elevata Tracking Error Volatility.
L’obiettivo resta sempre quello di performare meglio del benchmark di riferimento JP Morgan GBI EM Global Diversified Total Return in Euro.
Inizio collocamento | 15.03.2014 |
Patrimonio del fondo | Euro 225.929.310 |
Duration | 5,82 |
Oneri
Commissioni di gestione Fondo | 1,50% |
Commissione di Performance* | 20% Overperformance |
TER 2022 | 2,19% |
* Le modalità di calcolo sono descritte all'interno delle Condizioni Contrattuali
Performance e rendimenti
Rendimento medio del Fondo Interno e del Benchmark
Rendimento | Fondo | Benchmark |
---|---|---|
Rendimento ultimi 12 mesi | 6,34% | 6,95% |
Rendimento medio annuo composto ultimi 3 anni | -0,29% | -0,62% |
Rendimento medio annuo composto ultimi 5 anni | 0,55% | 1,60% |
Rendimento annuo del Fondo Interno e del Benchmark
Portafoglio
Composizione del portafoglio
Asset Class
Obbl. Mercati Emergenti | 99,88% |
Liquidità | 0,12% |
I principali strumenti in portafoglio
BLACKROCK GLOBAL FUNDS EMERG- | 21,25% |
EURIZON FUND SLJ LOCAL EMERG- | 21,03% |
DPAM L BONDS EMERGING MARKET- | 16,22% |
PICTET EMERGING LOCAL CURREN- | 16,09% |
GOLDMAN SACHS SICAV I GS E- | 15,92% |
PIMCO GIS EMERGING LOCAL BOND- | 6,07% |
FIDELITY FUNDS EMERGING MARK- | 3,30% |
Liquidità | 0,12% |
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Le scelte di gestione del mese
Scelte gestionali
Nel periodo in oggetto, permane un sovrappeso su emittenti con merito di credito più basso e su alcune aree geografiche (America Latina). Per il tramite delle scelte dei Fondi sottostanti, rimane una marginale allocazione a debito emergente in dollari, anche di emittenti corporate. La durata media finanziaria è rimasta in linea con quella del benchmark. Lo scenario di riferimento si compone di crescita economica in rallentamento, ma ancora positiva, e inflazione in calo, ma tutt’ora ben sopra il livello obiettivo delle Banche Centrali. La Federal Reserve e la Banca Centrale Europea completeranno l’azione di restrizione monetaria, ad un ritmo presumibilmente rallentato in considerazione delle tensioni che avevano riguardato il settore bancario. In tale contesto l’attenzione degli investitori si sta spostando dall’inflazione all’entità del rallentamento economico. Pertanto, si mantiene prudenza nelle decisioni di investimento per i prossimi mesi e un costante monitoraggio sui mercati.
Performance
A maggio la performance del Fondo è stata particolarmente influenzata dal contributo proveniente dal posizionamento geografico di alcuni Fondi sottostanti.