Orizzonte temporale
Medio (7 anni)
|
Volatilità Annua Massima
10%
|
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Sviluppo nel Tempo 40
Orizzonte temporale
Medio (7 anni)
|
Volatilità Annua Massima
10%
|
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Categoria
Bilanciato
indice di Profilo di rischio
rischio basso
rischio alto


1
2
3
4
5
6
7
Aggiornato al 11/05/2022
Andamento del Fondo Interno
I seguenti dati sono aggiornati al 31/03/2022
Inizio collocamento | 23.05.2020 |
Patrimonio del fondo | Euro 726.694.732 |
Duration | - |
Oneri
Commissioni di gestione Fondo | 1,50% |
Commissione di Performance* | |
TER 2021 | 1,99% |
* Le modalità di calcolo sono descritte all'interno delle Condizioni Contrattuali
Performance e rendimenti
Rendimento medio del Fondo Interno e del Benchmark
Rendimento | Fondo | Benchmark |
---|---|---|
Rendimento ultimi 12 mesi | -1,68% | - |
Rendimento medio annuo composto ultimi 3 anni | - | - |
Rendimento medio annuo composto ultimi 5 anni | - | - |
Rendimento annuo del Fondo Interno e del Benchmark
Portafoglio
Composizione del portafoglio
Asset Class
Az. Internazionale | 20,18% |
Flessibile | 13,25% |
Obbl. Dollaro | 11,90% |
Obbl. Corporate IG | 11,07% |
Obbl. Euro | 10,05% |
Az. Altre Specializzazioni | 9,26% |
Liquidità | 8,20% |
Obbl. High Yield | 5,85% |
Obbl. Mercati Emergenti | 5,12% |
Obbl. Altre Specializzazioni | 5,10% |
I principali strumenti in portafoglio
UBS IRL ETF PLC MSCI ACWI SO- | 20,18% |
EURIZON INVESTMENT SICAV FLEXI- | 13,25% |
EURIZON FUND BOND ITALY MEDI- | 9,36% |
Liquidità | 8,20% |
ISHARES MSCI WORLD ESG ENHANCE- | 8,07% |
EURIZON EASYFUND BD COR EU Z | 7,46% |
Altri Strumenti | 6,51% |
EURIZON FUND BOND SHORT TERM E- | 4,98% |
EURIZON FUND BOND ITALY SHOR- | 3,77% |
EURIZON FUND ABSOLUTE GREEN- | 3,28% |
ISHARES EUR CORP BOND 0 3YR ES- | 2,62% |
ISHARES USD TREASURY BOND 20 Y- | 2,55% |
ISHARES EUR HIGH YIELD CORP BO- | 2,28% |
EURIZON EASYFUND-BND HI YL-Z (SPIOHYZ LX) | 2,25% |
UBS LUX FUND SOLUTIONS J.P.- | 1,31% |
SPDR ICE BOFA 0 5 YEAR EM USD- | 1,31% |
UBS LUX FUND SOLUTIONS J.P.- | 1,31% |
ISHARES ITALY GOVT BOND UCITS- | 1,30% |
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Le scelte di gestione del mese
Asset allocation
Nel corso del primo trimestre 2022 sulla base del meccanismo automatico di accumulazione della componente azionaria del prodotto, il peso di quest'ultima ha raggiunto il 29,2%. Contestualmente all’accumularsi del peso azionario è stata ridotta proporzionalmente l’esposizione ai mercati a spread (Investment Grade europei, High Yield europei e mercati emergent in valuta forte) mentre è stata implementata una marginale posizione lunga sugli obbligazionari dei mercati emergenti in valuta locale ed una posizione lunga sugli High Yield americani. Nel corso del trimestre la duration governativa è stata gestito tatticamente sulle curve core, chiudendo il corto sulla curva tedesca e intensificando a tratti il lungo sulla curva americana.
Componente obbligazionaria
L’esposizione obbligazionaria governativa è stata prevalentemente concentrata sulle scadenze a breve termine di Italia e a lungo termine di quella americana. L’esposizione ai titoli governativi europei ex-Italia è molto contenuta. La componente a spread è stata principalmente concentrata sulle scadenze a breve e medio termine dei segmenti Investment Grade europeo, sul mercato degli High Yield europei e delle emissioni dei Paesi emergenti in valuta forte. Marginale il posizionamento sui mercati emergenti in valuta locale e il posizionamento lungo suigli High Yield americani.L’investimento in strumenti che soddisfano i criteri di sostenibilità ESG è stato effettuato tramite un Fondo sui Green Bond europei ed ETF ESG sui comparti corporate Investment Grade europei, sulle emissioni emergenti in valuta forte e sugli High Yield europei.
Scelte componente azionaria
L’investimento è stato rivolto al mercato azionario globale tramite un ETF che segue criteri ESG.
Valuta e posizioni
L’esposizione a valute diverse dall’euro è stata originata esclusivamente dall’investimento nell’azionario globale.
Performance nel trimestre
Nel corso del primo trimestre del 2022 la performance del Fondo ha risentito del contributo negativo proveniente dalla componente azionaria, dai mercati a spread e del posizionamento lungo di duration. Positivo invece il contributo dell’esposizione valutaria.