Orizzonte temporale
10 anni
|
Benchmark
100% MSCI AC Asia Pacific Ex Japan Total Return in Euro
|
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Azionario Pacifico Ex Giappone - Classe A
Orizzonte temporale
10 anni
|
Benchmark
100% MSCI AC Asia Pacific Ex Japan Total Return in Euro
|
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Categoria
Azionario Pacifico
indice di Profilo di rischio
rischio basso
rischio alto


1
2
3
4
5
6
7
Aggiornato al 03/08/2022
Andamento del Fondo Interno
I seguenti dati sono aggiornati al 31/05/2022
Inizio collocamento | 25.07.2020 |
Patrimonio del fondo | Euro 17.846.462 |
Duration | - |
Oneri
Commissioni di gestione Fondo | 1,90% |
Commissione di Performance* | 20% Overperformance |
TER 2021 | 2,70% |
* Le modalità di calcolo sono descritte all'interno delle Condizioni Contrattuali
Performance e rendimenti
Rendimento medio del Fondo Interno e del Benchmark
Rendimento | Fondo | Benchmark |
---|---|---|
Rendimento ultimi 12 mesi | -12,47% | -10,75% |
Rendimento medio annuo composto ultimi 3 anni | - | 5,69% |
Rendimento medio annuo composto ultimi 5 anni | - | 4,61% |
Rendimento annuo del Fondo Interno e del Benchmark
Portafoglio
Composizione del portafoglio
Asset Class
Az. Pacifico | 78,79% |
Az. Altre Specializzazioni | 8,52% |
Az. Paesi Emergenti | 7,62% |
Az. Internazionale | 4,84% |
Liquidità | 0,23% |
I principali strumenti in portafoglio
JPMORGAN FUNDS JPM ASIA PACI- | 15,25% |
ISHARES MSCI AUSTRALIA UCITS E- | 14,22% |
EURIZON FUND ASIAN EQUITY OPPO- | 11,49% |
NINETY ONE GLOBAL STRATEGY FUN- | 10,13% |
INVESCO FUNDS INVESCO ASIAN EQ- | 10,01% |
FEDERATED HERMES ASIA EX JAPAN- | 8,99% |
SCHRODER ISF ASIAN OPPORTUNITI- | 8,69% |
VONTOBEL FUND MTX SUSTAINABL- | 8,52% |
T ROWE PRICE FUNDS SICAV RES- | 4,84% |
PINEBRIDGE ASIA EX JAPAN SMALL- | 4,62% |
EURIZON FUND EQUITY CHINA A- | 3,00% |
Liquidità | 0,23% |
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Le scelte di gestione del mese
Scelte gestionali
Nel corso del mese di maggio non sono state apportate variazioni significative. A livello geografico, il mercato cinese (Hong Kong e ADR compresi) rappresenta un buon sovrappeso, insieme a quello australiano, seppur più modesto. Sono in sottopeso i mercati emergenti asiatici (principalmente Taiwan ed India). A livello settoriale gli scostamenti non sono particolarmente rilevanti: è presente un lieve sovrappeso sui consumi discrezionali, mentre sono neutrali i settori tecnologico ed energia e materie prime. Sono in lieve sottopeso invece i settori finanziario e i settori difensivi.
Performance
Dai gestori in portafoglio sono arrivati contributi mediamente positivi indipendentemente dagli stili di riferimento, ed anche le piccole imprese hanno sovraperformato.L’allocazione settoriale ha fornito un contribuito marginalmente positivo, grazie al sottopeso dei settori più difensivi. Per quanto riguarda l'allocazione geografica il sovrappeso al mercato domestico cinese ha contribuito positivamente come anche il sottopeso all’India, compensando il sovrappeso all’Australia ed il sottopeso a Taiwan e Corea.L’invasione militare in Ucraina da parte della Russia, che prosegue da giovedì 24 febbraio, ha portato il mondo occidentale a mettere in campo (a marzo) sanzioni molto pesanti che impattano al momento marginalmente sui paesi asiatici, ma che hanno aumentato l'incertezza sulla tenuta della crescita globale. Queste contingenze continuano a mettere pressione sull'inflazione e di conseguenza sulle politiche monetarie di tutti i Paesi. La Cina dal canto suo è già in una fase iniziale di politiche economiche espansive, ma le chiusure legate alla nuova ondata di Covid hanno temporaneamente avuto un impatto economico piuttosto forte. Il calo dei casi segnato di recente ha consentito una riapertura graduale. L’incertezza relativa alla tenuta della crescita mondiale continua ad esercitare pressione sui mercati.