Orizzonte temporale
8 anni
|
Volatilità Annua Massima
10%
|
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Selezione Top Standard - Classe A
Orizzonte temporale
8 anni
|
Volatilità Annua Massima
10%
|
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Categoria
Flessibile
indice di Profilo di rischio
rischio basso
rischio alto


1
2
3
4
5
6
7
Aggiornato al 14/04/2021
Andamento del Fondo Interno
I seguenti dati sono aggiornati al 28/02/2021
Strategia del fondo
Inizio collocamento | 25.07.2020 |
Patrimonio del fondo | Euro 181.935.793 |
Duration | - |
Oneri
Commissioni di gestione Fondo | 1,65% |
Commissione di Performance* | 15% Overperformance |
TER 2020 | Non disponibile |
* Le modalità di calcolo sono descritte all'interno delle Condizioni Contrattuali
Performance e rendimenti
Rendimento medio del Fondo Interno e del Benchmark
Rendimento | Fondo | Benchmark |
---|---|---|
Rendimento ultimi 12 mesi | - | - |
Rendimento medio annuo composto ultimi 3 anni | - | - |
Rendimento medio annuo composto ultimi 5 anni | - | - |
Rendimento annuo del Fondo Interno e del Benchmark
Portafoglio
Composizione del portafoglio
Asset Class
Flessibile | 25,80% |
Az. Altre Specializzazioni | 10,29% |
Obbl. Mercati Emergenti | 7,95% |
Obbl. Corporate IG | 7,70% |
Az. Internazionale | 7,19% |
Obbl. Euro | 7,11% |
Obbl. Altre Specializzazioni | 6,84% |
Az. Paesi Emergenti | 4,42% |
Monetario Area Euro | 4,09% |
Az. Settoriale | 3,45% |
Az. America | 3,42% |
Az. Giappone | 3,13% |
Obbl. Internazionale | 2,54% |
Liquidità | 2,41% |
Obbl. High Yield | 1,60% |
Az. Europa | 1,55% |
Az. Italia | 0,50% |
I principali strumenti in portafoglio
Altri Strumenti | 36,17% |
EURIZON INVESTMENT SICAV FLE- | 12,62% |
EURIZON INVESTMENT SICAV FLE- | 12,38% |
UBS ETF MSCI USA SOCIALLY RE- | 4,14% |
EURIZON EASYFUND CASH EUR Z | 4,09% |
EURIZON FUND ABSOLUTE GREEN- | 3,63% |
EURIZON FUND BOND SHORT TERM E- | 3,57% |
UBS ETF BLOOMBERG BARCLAYS M- | 2,52% |
XTRACKERS II GLOBAL GOVERNMENT- | 2,44% |
Liquidità | 2,41% |
EURIZON EASYFUND LONG TE Z | 2,37% |
EURIZON FUND BOND CORPORATE- | 2,22% |
UBS IRL ETF PLC MSCI ACWI SO- | 2,20% |
EURIZON FUND EQUITY EUROPE E- | 2,10% |
EURIZON EASYFUND BD COR EU Z | 1,96% |
EURIZON EASYFUND Bond Corporate EUR | 1,78% |
EURIZON FUND EQUITY USA ESG- | 1,71% |
EURIZON FUND EQUITY USA- | 1,70% |
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Le scelte di gestione del mese
Asset allocation
Il peso della componente azionaria è stato gestito tatticamente intorno al 30-36% del portafoglio. Per la componente obbligazionaria, la duration è stata ridotta al di sotto dei 2 anni.
Scelte all’interno della componente obbligazionaria
Sulla componente obbligazionaria governativa è stata ridotta l’esposizione alla duration riducendo la parte esposta ai tassi Usa a lungo termine, che continuano ad incorporare tassi attesi di inflazione più elevati. Mantenuta la preferenza per la componente governativa periferica euro (Italia) concentrata maggiormente sul tratto medio-lungo della curva meno sensibile alla volatilità. Invariata l’esposizione sui i mercati obbligazionari a spread (di cui una quota prevalente in strumenti di natura ESG,) e in titoli dei Paesi emergenti (sia in valute forti sia in valute locali) che offrono elevati rendimenti a scadenza con volatilità contenuta. La duration complessiva è stata ridotta al di sotto dei 2 anni.
Scelte all’interno della componente azionaria
La componente azionaria è stata gestita tatticamente, sfruttando la diversificazione del portafoglio, intorno al 34% (di cui circa il 75% è stata investita in fondi ed ETF ESG e SRI composti da società che rispettano parametri legati alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance). A livello geografico è stata mantenuta una preferenza verso il mercato americano, con una buona diversificazione a favore di aree emergenti e Giappone. A livello settoriale sono state mantenute le posizioni su materiali di base e small cap USA. Invariate le esposizioni su indici tematici nell’ambito della sostenibilità quali clean energy, mobilità sostenibile, green bond ed healthcare innovation e su nuovi settori tecnologici come robotica e automatizzazione. Incrementate le posizioni sull’indice di volatilità VIX a protezione dei picchi toccati nel mese.
Valute e altre posizioni
La componente valutaria è stata gestita tatticamente intorno al 18-23% e concentrata principalmente su dollaro (seppur ridotto nel periodo), valute emergenti (incrementate) e yen vista la sua caratteristica decorrelazione con le attività di rischio.
L’utilizzo del budget di rischio è stato mantenuto a livello medio - alto. Il peso della componente Multimanager ed ETF è rimasto intorno al 30%
del portafoglio.
Performance
Sulla performance del Fondo nel mese ha contribuito negativamente la componente obbligazionaria a spread, in parte compensata dall’impatto positivo delle posizioni corte sui titoli governativi americani. Negativa anche la componente dei Paesi periferici europei (Italia). Il contributo della componente azionaria è stato neutrale nel suo complesso e, nello specifico, positivo sulla parte geografica e negativo relativamente alle scelte settoriali. Anche la componente valutaria ha avuto un impatto sostanzialmente nullo con al suo interno dollaro positivo ma yen e valute dei Paesi Emergenti negativi.