Orizzonte temporale
3 anni
|
Benchmark
100% Bloomberg Barclays Euro Treasury Bill
|
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Monetario Euro
Orizzonte temporale
3 anni
|
Benchmark
100% Bloomberg Barclays Euro Treasury Bill
|
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Categoria
Liquidità Area Euro
indice di Profilo di rischio
rischio basso
rischio alto


1
2
3
4
5
6
7
Aggiornato al 25/01/2023
Andamento del Fondo Interno
I seguenti dati sono aggiornati al 31/12/2022
Inizio collocamento | 25.07.2020 |
Patrimonio del fondo | Euro 70.389.696 |
Duration | - |
Oneri
Commissioni di gestione Fondo | 0,35% |
Commissione di Performance* | 20% Overperformance |
TER 2021 | 0,63% |
* Le modalità di calcolo sono descritte all'interno delle Condizioni Contrattuali
Performance e rendimenti
Rendimento medio del Fondo Interno e del Benchmark
Rendimento | Fondo | Benchmark |
---|---|---|
Rendimento ultimi 12 mesi | -1,52% | -0,56% |
Rendimento medio annuo composto ultimi 3 anni | - | -0,50% |
Rendimento medio annuo composto ultimi 5 anni | - | -0,43% |
Rendimento annuo del Fondo Interno e del Benchmark
Portafoglio
Composizione del portafoglio
Asset Class
Monetario Area Euro | 84,82% |
Obbl. Euro | 15,18% |
I principali strumenti in portafoglio
EURIZON EASYFUND CASH EUR Z | 21,59% |
EURIZON FUND MONEY MARKET EU- | 21,58% |
EURIZON STARS FUND CASH | 21,58% |
EURIZON FUND BOND SHORT TERM E- | 15,18% |
ANIMA FUNDS PLC LIQUIDITY FU- | 14,02% |
Goldman Sachs Funds PLC - Euro Liquid Reserves | 6,03% |
Liquidità | 0,00% |
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Le scelte di gestione del mese
Scelte gestionali nel trimestre
Nel quarto trimestre 2022 sono stati ridotti gli investimenti sui Fondi Anima Liquidity ed EF Bond EUR Short Term T1, a favore di Goldman Sachs Euro Liquid Reserves, di Epsilon Euro Cash, di EF Money Market T1 e di EF Cash EUR, abbassando la durata media finanziaria del comparto.
Performance nel trimestre
Nel trimestre la performance del Fondo, nel confronto con il benchmark, ha risentito della maggiore durata finanziaria, sebbene durante il periodo tale sovrappeso sia stato azzerato. I tassi monetari dell’area Euro si sono adeguati al rialzo, in linea con le attese di politica monetaria della BCE, mentre gli spread periferici hanno messo a segno restringimenti con alcuni episodi di volatilità intermedia.