Orizzonte temporale
10 anni
|
Benchmark
100% MSCI North America Total Return EUR Hedged
|
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Azionario America a cambio coperto - Classe A
Orizzonte temporale
10 anni
|
Benchmark
100% MSCI North America Total Return EUR Hedged
|
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Categoria
Azionario America
indice di Profilo di rischio
rischio basso
rischio alto


1
2
3
4
5
6
7
Aggiornato al 08/03/2023
Andamento del Fondo Interno
I seguenti dati sono aggiornati al 31/01/2023
Inizio collocamento | 25.07.2020 |
Patrimonio del fondo | Euro 218.409.242 |
Duration | - |
Oneri
Commissioni di gestione Fondo | 1,90% |
Commissione di Performance* | 20% Overperformance |
TER 2022 | 2,70% |
* Le modalità di calcolo sono descritte all'interno delle Condizioni Contrattuali
Performance e rendimenti
Rendimento medio del Fondo Interno e del Benchmark
Rendimento | Fondo | Benchmark |
---|---|---|
Rendimento ultimi 12 mesi | -12,88% | -9,88% |
Rendimento medio annuo composto ultimi 3 anni | - | 5,85% |
Rendimento medio annuo composto ultimi 5 anni | - | 5,95% |
Rendimento annuo del Fondo Interno e del Benchmark
Portafoglio
Composizione del portafoglio
Asset Class
Az. America | 98,96% |
Liquidità | 1,04% |
I principali strumenti in portafoglio
EURIZON FUND EQUITY USA- | 17,90% |
AB SICAV I SELECT US EQUITY- | 7,62% |
JPMORGAN FUNDS US VALUE FUND- | 7,51% |
JPMORGAN INVESTMENT FUNDS US- | 6,81% |
EURIZON FUND EQUITY USA ESG- | 6,75% |
UBS LUX EQUITY SICAV USA GRO- | 5,82% |
Altri Strumenti | 5,61% |
NATIXIS INTERNATIONAL FUNDS LU- | 5,56% |
AXA IM US ENHANCED INDEX EQUIT- | 4,93% |
T ROWE PRICE FUNDS SICAV US- | 4,32% |
INVESCO EQQQ NASDAQ 100 UCITS- | 4,32% |
BLACKROCK SUSTAINABLE ADVANTAG- | 4,13% |
SPDR S+P US DIVIDEND ARISTOCRA- | 3,78% |
PIMCO GIS STOCKSPLUS FUND- | 3,77% |
BNP PARIBAS FUNDS EQUITY US GR- | 3,03% |
ANIMA FUNDS PLC US EQUITY FU- | 2,95% |
XTRACKERS S+P 500 UCITS ETF- | 2,77% |
NUVEEN GLOBAL INVESTORS FUND P- | 2,40% |
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Le scelte di gestione del mese
Scelte gestionali
A gennaio è stata chiusa la posizione su BNP Paribas US Growth e sono state aperte due nuove posizioni sui Fondi Nuveen Winslow US Large Cap Growth ESG e Legg Mason Clearbridge US Large Cap Growth. Ridotta la posizione su JPMorgan US Value, dopo la buona performance dello scorso anno, per iniziare a costruire una posizione nuova su Amundi US Pioneer, ed abbiamo incrementato l’ETF Xtrackers S&P 500 Swap UCITS.A fine mese, analizzando la composizione dei Fondi sottostanti, a livello settoriale è presente un sovrappeso sui beni di consumo discrezionali, sui finanziari e sulle comunicazioni, mentre sono in leggero sottopeso energia e beni di consumo di base.A livello di capitalizzazione, è presente un lieve sovrappeso su aziende a piccola capitalizzazione ed un sottopeso su aziende a media e alta capitalizzazione.A livello geografico, sono in sovrappeso gli Stati Uniti ed in sottopeso il Canada.Il 2023 si presenta come un anno di allentamento delle pressioni inflazionistiche e contemporaneo rallentamento macroeconomico. Nello scenario centrale le Banche Centrali completeranno l’azione restrittiva nei primi mesi del 2023 e potrebbero decidere di allentare le condizioni monetarie a partire dai mesi finali dell'anno, in modo da contenere il rallentamento ciclico. L’attenzione si sta spostando progressivamente da inflazione a crescita economica e forza del mercato del lavoro. Gli scenari di rischio principali, ma ritenuti meno probabili, sono quello in cui l’inflazione scenda meno rapidamente del previsto o quello in cui la crescita economica rallenti più delle aspettative, come effetto ritardato della restrizione monetaria dei mesi scorsi. Pertanto, si mantiene prudenza nelle decisioni di investimento per i prossimi mesi e un costante monitoraggio sui mercati.
Performance
Nel periodo di riferimento, rispetto al benchmark, l’allocazione settoriale ha fornito un contributo positivo alla performance del Fondo, grazie al sovrappeso di beni di consumo discrezionali ed al sottopeso di energia, così come ha contribuito positivamente il sovrappeso sulle aziende a bassa capitalizzazione. L’allocazione geografica ha invece fornito un contributo negativo. Nel corso del mese, i Fondi con stile “growth” hanno sovraperformato quelli con stile “value”. Contribuzione alla performance mista a livello di singoli OIRC.