Orizzonte temporale
10 anni
|
Benchmark
100% MSCI Europe Total Return in Euro
|
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Azionario Europa - Classe B
Orizzonte temporale
10 anni
|
Benchmark
100% MSCI Europe Total Return in Euro
|
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Categoria
Azionario Europa
indice di Profilo di rischio
rischio basso
rischio alto


1
2
3
4
5
6
7
Aggiornato al 08/03/2023
Andamento del Fondo Interno
I seguenti dati sono aggiornati al 31/01/2023
Inizio collocamento | 25.07.2020 |
Patrimonio del fondo | Euro 4.074.113 |
Duration | - |
Oneri
Commissioni di gestione Fondo | 1,60% |
Commissione di Performance* | 20% Overperformance |
TER 2022 | 2,22% |
* Le modalità di calcolo sono descritte all'interno delle Condizioni Contrattuali
Performance e rendimenti
Rendimento medio del Fondo Interno e del Benchmark
Rendimento | Fondo | Benchmark |
---|---|---|
Rendimento ultimi 12 mesi | -1,69% | 1,92% |
Rendimento medio annuo composto ultimi 3 anni | - | 5,20% |
Rendimento medio annuo composto ultimi 5 anni | - | 5,31% |
Rendimento annuo del Fondo Interno e del Benchmark
Portafoglio
Composizione del portafoglio
Asset Class
Az. Europa | 52,79% |
Az. Area Euro | 30,42% |
Az. Settoriale | 9,55% |
Az. Internazionale | 3,21% |
Az. Altre Specializzazioni | 2,73% |
Az. Italia | 1,20% |
Liquidità | 0,10% |
I principali strumenti in portafoglio
EURIZON FUND TOP EUROPEAN RE- | 21,79% |
JPMORGAN FUNDS EUROPE EQUITY- | 11,36% |
JANUS HENDERSON PAN EUROPEAN- | 10,03% |
ISHARES CORE MSCI EUROPE UCITS- | 8,80% |
INVESCO PAN EUROPEAN EQUITY FU- | 7,00% |
ALLIANZ EUROPE EQUITY GROWTH- | 5,61% |
ACADIAN EUROPEAN EQUITY UCITS- | 4,80% |
LYXOR STOXX EUROPE 600 BANKS U- | 4,54% |
MFS MERIDIAN FUNDS EUROPEAN | 3,91% |
LYXOR MSCI EUROPE ESG LEADERS- | 3,49% |
ODDO BHF AVENIR EUROPE- | 3,21% |
ELEVA UCITS FUND ELEVA EUROP- | 3,11% |
EPSILON EUROPEAN EQUITY LARGE- | 3,02% |
EURIZON FUND EQUITY EUROPE E- | 2,73% |
QUAESTIO SOLUTIONS FUND EURO- | 1,97% |
AMUNDI INDEX MSCI EUROPE SRI P- | 1,80% |
AMUNDI S+P GLOBAL LUXURY UCITS- | 1,52% |
Altri Strumenti | 1,30% |
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Le scelte di gestione del mese
Scelte gestionali
Nel periodo in oggetto, sono state vendute le posizioni nel Fondo Invesco Sustainable Pan European Structured, negli ETF iShares Stoxx Europe Select Dividend 30 e iShares Stoxx Europe 600 Healthcare, è stato ridotto il peso dell’ETF iShares Core MSCI Europe e del Fondo JPM Europe Equity Plus. A fronte di queste vendite, è stato introdotto il Fondo Eleva European Selection, l’ETF Amundi Index MSCI Europe SRI ed è stato incrementato il peso dell’ETF Lyxor Stoxx 600 Europe Banks. E’ stato inoltre introdotto l’ETF Amundi S&P Global Luxury, al fine di poter beneficiare dell’impatto positivo, sui titoli di società di beni di lusso, legato alle riaperture della Cina.Analizzando la composizione dei Fondi sottostanti, a livello settoriale, il portafoglio risulta in sovrappeso di titoli dei settori finanziario, banche soprattutto, e tecnologico. Sono invece in sottopeso i beni di consumo di base, i titoli del settore energetico e della cura della persona. Vicini alla neutralità rispetto al benchmark tutti gli altri settori. A livello geografico risultano in sottopeso Svizzera, Regno Unito e Germania ed in sovrappeso i Paesi nordici. A livello di capitalizzazione è presente un sovrappeso su aziende a piccola e media capitalizzazione ed un sottopeso di aziende a grande capitalizzazione.Il 2023 si presenta come un anno di allentamento delle pressioni inflazionistiche e contemporaneo rallentamento macroeconomico. Nello scenario centrale le Banche Centrali completeranno l’azione restrittiva nei primi mesi del 2023 e potrebbero decidere di allentare le condizioni monetarie a partire dai mesi finali dell'anno, in modo da contenere il rallentamento ciclico. L’attenzione si sta spostando progressivamente da inflazione a crescita economica e forza del mercato del lavoro. Gli scenari di rischio principali, ma ritenuti meno probabili, sono quello in cui l’inflazione scenda meno rapidamente del previsto o quello in cui la crescita economica rallenti più delle aspettative, come effetto ritardato della restrizione monetaria dei mesi scorsi. Pertanto, si mantiene prudenza nelle decisioni di investimento per i prossimi mesi e un costante monitoraggio sui mercati.
Performance
Nel periodo di riferimento, nel confronto con il benchmark, l’allocazione settoriale ha avuto un contributo positivo grazie al sottopeso dei settori energetico e dei consumi di base e al sovrappeso di titoli del settore finanziario, soprattutto banche. Anche il sovrappeso di aziende di media capitalizzazione ed il sottopeso di aziende di grande capitalizzazione hanno fornito un contributo positivo alla performance.