Orizzonte temporale
Medio (6 anni)
Benchmark
40% MTS Italia BOT ex Banca d’Italia lordo in Euro
35% JP Morgan EMU Government Bond in Euro
15% JP Morgan GBI Broad Hedged in Euro
10% MSCI All Country World IndexTotal Return in Euro
Gestore
Eurizon Capital S.A.

Profilo Base

Orizzonte temporale
Medio (6 anni)
Benchmark
40% MTS Italia BOT ex Banca d’Italia lordo in Euro
35% JP Morgan EMU Government Bond in Euro
15% JP Morgan GBI Broad Hedged in Euro
10% MSCI All Country World IndexTotal Return in Euro
Gestore
Eurizon Capital S.A.

Categoria

Obbligazionario Misto Internazionale

indice di Profilo di rischio

rischio basso
rischio alto
1
2
3
4
5
6
7

Aggiornato al 24/05/2023

Andamento del Fondo Interno

 

I seguenti dati sono aggiornati al 30/04/2023

Strategia del fondo

Come viene gestito il fondo?

Profilo Base adotta una strategia di gestione attiva, realizzata tramite l’investimento principale in Fondi e Sicav di Eurizon Capital e delle sue controllate e di Società di gestione internazionale specializzate su tutti i principali mercati, sia obbligazionari che azionari. L’obiettivo della gestione è di ottenere un rendimento superiore a quello del benchmark nell’orizzonte temporale di riferimento.

La costruzione del portafoglio è guidata da scelte di asset allocation di tipo strategico e di tipo tattico. L’asset allocation strategica, che prende in considerazione le analisi di tipo macroeconomico, definisce l’allocazione obbligazionaria e azionaria (sia geografica, che settoriale, che di curva) di lungo periodo, mentre l’allocazione tattica permette di variare l’esposizione ai vari comparti per cogliere al meglio le opportunità offerte dai trend dei mercati anche nel breve periodo.

 

Dove investe il fondo?

Il portafoglio del comparto è investito principalmente in Fondi e Sicav obbligazionari. Nello specifico gli OICR obbligazionari selezionati possono investire sia in obbligazioni governative (comprese quelle dei Paesi Emergenti) che di emittenti societari, sia Investment Grade che High Yield.

L’investimento in strumenti finanziari di natura azionaria è tendenzialmente pari al 10% del patrimonio, ma con una elevata flessibilità, dallo 0% al 20% a seconda delle nostre aspettative sui mercati.

 

Come viene creato valore?

Possiamo distinguere tre elementi distintivi:

Scelte di asset allocation: in cui si definisce la struttura di portafoglio più interessante per area geografica e settore di investimento, compatibilmente con quanto indicato nella politica di gestione del comparto.

Diversificazione: il comparto investe su tutti i mercati, obbligazionari, del credito, azionari e valutari.

Selezione Multimanager: utilizzo dei fondi delle principali Società di Gestione internazionali per generare performance e diversificare anche per stili di gestione.

 

Come vengono selezionati i fondi?

Il comparto investe in fondi sia della casa sia delle principali case di gestione internazionali.

L’attività di selezione del team multimanager di Eurizon Capital è volta alla ricerca dei migliori “talenti” attraverso un processo che prevede:

• la selezione dei fondi ritenuti più interessanti, specializzati in una certa asset class o in una strategia di investimento con uno stile ben definito;

• un processo di monitoraggio continuo dei fondi delle società di gestione internazionali per poter intervenire prontamente quando il livello di rischio diventa troppo elevato o quando si registrano cambiamenti importanti nelle caratteristiche del team di gestione o dell’azienda o dello stile di investimento;

• lo svolgimento di incontri regolari e conference call con i manager delle società di gestione internazionali per valutare anche gli aspetti qualitativi che possono impattare sulle performance del portafoglio o alterare il rischio.

Inizio collocamento 15.03.2014
Patrimonio del fondo Euro 501.472.374
Duration 4,74

 

Le scelte di gestione del mese

Asset allocation

Nel mese di aprile i mercati finanziari sono rimasti tendenzialmente stabili, grazie alle migliorate aspettative sull’andamento dell’inflazione a livello globale e sulle conseguenti politiche monetarie delle principali Banche Centrali, attese meno restrittive rispetto al recente passato. A livello di allocazione degli attivi del fondo, sono stati incrementati gli investimenti obbligazionari e ridotti quelli azionari, in previsione di un futuro rallentamento economico che dovrebbe avvantaggiare maggiormente i primi rispetto ai secondi.

 

Scelte componente obbligazionaria

La durata finanziaria della componente obbligazionaria governativa è stata incrementata sia sul mercato dell’Euro zona che, soprattutto, nordamericano, visto il ciclo economico maggiormente maturo. Nel comparto creditizio è stato mantenuto un leggero sovrappeso sulle obbligazioni High Yield europee che presentano rendimenti elevati.

 

Scelte componente azionaria

La componente azionaria è stata ridotta dopo il deciso recupero dei mercati in atto dalla metà di marzo e in vista di un possibile rallentamento economico, che potrebbe ripercuotersi sugli utili delle società quotate. Il marginale sovrappeso rispetto al parametro di riferimento è stato suddiviso su tutte le principali aree.Si sono equipesati i settori a crescita più stabile, che trarrebbero vantaggio da un rallentamento economico, e quelli più ciclici, che solitamente dimostrano una migliore tenuta nelle fasi inflazionistiche.

 

Valuta e posizioni

L’esposizione sulle principali divise è mediamente allineata a quella del parametro di riferimento, a meno di una marginale sovra esposizione sullo yen, generalmente protettivo nei casi di sorprese negative sul fronte macroeconomico di un sottopeso del dollaro, costruito nel corso del mese, che dovrebbe indebolirsi rispetto all’Euro per la diversa dinamica attesa nei cicli economici.

 

Performance

Nel mese la performance del Fondo ha riflettuto l’andamento dei mercati obbligazionari, leggermente negativi nell’area Euro e marginalmente positivi in quella nordamericana, nonché di quelli azionari, positivi in valuta locale ma vicini allo zero in euro, a causa della rivalutazione della divisa europea rispetto a quasi tutte le altre. Nel confronto con il parametro di riferimento, sono stati positivi i sovrappesi di obbligazionario nell’area Usa e azionario e il sottopeso del dollaro, controbilanciati negativamente dal sovrappeso del mercato obbligazionario Euro e dello yen.

 

Oneri

Commissioni di gestione Fondo 1,50%
Commissione di Performance* 20% Overperformance
TER 2022 1,89%

 

* Le modalità di calcolo sono descritte all'interno delle Condizioni Contrattuali

Performance e rendimenti

Rendimento medio del Fondo Interno e del Benchmark

Rendimento Fondo Benchmark
Rendimento ultimi 12 mesi -6,48% -4,15%
Rendimento medio annuo composto ultimi 3 anni -3,06% -1,46%
Rendimento medio annuo composto ultimi 5 anni -1,87% 0,18%

Rendimento annuo del Fondo Interno e del Benchmark

Portafoglio

Composizione del portafoglio

Asset Class

Vuota1 100,00%
Obbl. Euro 40,17%
Monetario Area Euro 17,71%
Flessibile 11,00%
Obbl. Dollaro 8,73%
Obbl. Internazionale 8,49%
Az. America 6,46%
Obbl. Giappone 1,63%
Az. Europa 1,24%
Az. Paesi Emergenti 1,12%
Az. Area Euro 0,90%
Obbl. Mercati Emergenti 0,67%
Liquidità 0,50%
Obbl. High Yield 0,50%
Az. Giappone 0,44%
Az. Pacifico 0,44%

I principali strumenti in portafoglio

EURIZON STARS FUND EURO BD I 19,26%
EURIZON STARS FUND CASH 11,45%
EURIZON EASYFUND LONG TE Z 9,22%
Altri Strumenti 8,85%
EURIZON EASYFUND BND USD ZH 8,73%
EURIZON INVESTMENT SICAV GLO- 8,49%
EURIZON EASYFUND CASH EUR Z 6,26%
EIS FLEXIBLE DURATION 2 I1 6,25%
EURIZON FUND BOND EUR ALL MA- 4,74%
EIS FLEXIBLE BETA 2 I1 4,51%
EURIZON EASYFUND BOND ME Z 4,40%
EURIZON EASYFUND BD SHRT Z 2,06%
EURIZON FUND EQUITY USA- 2,00%
EURIZON FUND BOND JPY LTE- 0,99%
EURIZON EASYFUND EQ NO AM ZH 0,73%
EURIZON FUND TOP EUROPEAN RE- 0,72%
UBS IRL ETF PLC FACTOR MSCI- 0,68%
EURIZON EASYFUND BD EM MK ZH 0,67%

I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

Categoria

Obbligazionario Misto Internazionale

indice di Profilo di rischio

rischio basso
rischio alto
1
2
3
4
5
6
7