Orizzonte temporale
6 anni
|
Benchmark
45% MSCI All Country World Index Total Return in Euro
15% Bloomberg Barclays Euro Aggregate 500 Corporate Total Return Index Value 40% JP Morgan GBI EMU Unhedged LOC |
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Tematico Standard Salute Benessere e Innovazione
Orizzonte temporale
6 anni
|
Benchmark
45% MSCI All Country World Index Total Return in Euro
15% Bloomberg Barclays Euro Aggregate 500 Corporate Total Return Index Value 40% JP Morgan GBI EMU Unhedged LOC |
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Categoria
Bilanciato
indice di Profilo di rischio
rischio basso
rischio alto


1
2
3
4
5
6
7
Aggiornato al 08/03/2023
Andamento del Fondo Interno
I seguenti dati sono aggiornati al 31/01/2023
Inizio collocamento | 23.05.2020 |
Patrimonio del fondo | Euro 899.191.258 |
Duration | - |
Oneri
Commissioni di gestione Fondo | 1,65% |
Commissione di Performance* | 20% Overperformance |
TER 2022 | 2,33% |
* Le modalità di calcolo sono descritte all'interno delle Condizioni Contrattuali
Performance e rendimenti
Rendimento medio del Fondo Interno e del Benchmark
Rendimento | Fondo | Benchmark |
---|---|---|
Rendimento ultimi 12 mesi | -11,89% | -8,74% |
Rendimento medio annuo composto ultimi 3 anni | - | 0,50% |
Rendimento medio annuo composto ultimi 5 anni | - | 3,25% |
Rendimento annuo del Fondo Interno e del Benchmark
Portafoglio
Composizione del portafoglio
Asset Class
Obbl. Euro | 34,16% |
Az. Internazionale | 16,50% |
Obbl. Corporate IG | 13,07% |
Az. America | 9,89% |
Az. Settoriale | 8,06% |
Az. Altre Specializzazioni | 6,38% |
Az. Paesi Emergenti | 5,35% |
Obbl. Altre Specializzazioni | 2,07% |
Monetario Area Euro | 1,20% |
Az. Giappone | 1,19% |
Az. Europa | 0,81% |
Az. Pacifico | 0,71% |
Obbl. Mercati Emergenti | 0,49% |
Liquidità | 0,13% |
I principali strumenti in portafoglio
EURIZON EASYFUND LONG TE Z | 20,12% |
Altri Strumenti | 19,00% |
EURIZON STARS FUND EURO BD I | 12,21% |
EURIZON EASYFUND Bond Corporate EUR | 7,36% |
EURIZON FUND EQUITY PLANET- | 5,19% |
EURIZON FUND EQUITY INNOVATI- | 5,07% |
EURIZON FUND EQUITY PEOPLE- | 5,05% |
EURIZON EASYFUND EQ EMMKT Z | 4,92% |
iShares MSCI North America | 3,70% |
INVESCO EURO CORPORATE BOND FU- | 3,06% |
EURIZON EASYFUND EQ NO AMR Z | 2,72% |
EURIZON FUND ABSOLUTE GREEN- | 2,07% |
AMUNDI MSCI WORLD FINANCIALS U- | 1,95% |
UBS IRL ETF PLC FACTOR MSCI- | 1,84% |
ISHARES EURO GOVT BOND CLIMATE- | 1,83% |
DWS INVEST EURO CORPORATE BOND- | 1,52% |
EURIZON EASYFUND CASH EUR Z | 1,20% |
EURIZON EASYFUND EQ JAPAN Z | 1,19% |
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Le scelte di gestione del mese
Asset allocation
Nel mese di gennaio i mercati obbligazionari e azionari hanno generalmente evidenziato decisi recuperi, grazie ad aspettative di mitigazione delle spinte inflattive, unite ad una buona tenuta del ciclo economico internazionale. Il Fondo ha mantenuto un rischio più elevato rispetto a quello del parametro di riferimento ad inizio del mese, per poi ridurlo in concomitanza con la salita dei prezzi delle varie attività finanziarie.
Scelte componente obbligazionaria
Sul portafoglio obbligazionario si è mantenuta la duration sui titoli governativi di area Euro sovrappesata rispetto al parametro di riferimento, visti i livelli di valutazione considerati interessanti in un’ottica di medio periodo. Tale sovrappeso è stato ridotto in seguito alla repentina ripresa dei mercati, in un’ottica di presa di beneficio di breve periodo. Il peso sul credito è rimasto invariato, vicino alla neutralità.
Scelte componente azionaria
La componente azionaria è stata mantenuta decisamente sovrappesata rispetto al parametro di riferimento, soprattutto su Europa, Stati Uniti e mercati emergenti, questi ultimi nelle attese di una ripresa economica della Cina in seguito alle riaperture effettuate dopo la pandemia di Covid. Verso la fine del mese il sovrappeso è stato ridotto, in seguito alla repentina ripresa dei mercati in un’ottica di presa di beneficio di breve periodoData la natura del prodotto, si sono privilegiati i settori a crescita più stabile, che dovrebbero trarre vantaggio dalla stabilizzazione dei tassi di interesse. Per quanto riguarda il posizionamento tematico sono state ridotte la sicurezza digitale, la robotica, le batterie di accumulo e la mobilità futura. Sono stati incrementati il farmaceutico tecnologico e quello collegato alle malattie rare, le energie alternative con un nuovo etf e l’economia circolare tramite un Fondo della casa.
Valuta e posizioni
L’esposizione sulle principali divise è mediamente allineata a quella del parametro di riferimento, ad eccezione di un sottopeso sul dollaro, chiuso poi nel corso del periodo dopo la rapida salita dell’euro.
Performance
Nel mese la performance del Fondo ha beneficiato del buon andamento sia dei mercati obbligazionari sia azionari. Anche nel confronto con il benchmark, i sovrappesi sui comparti hanno portato un contributo positivo alla performance. I posizionamenti tematici hanno fornito un contributo generalmente positivo, negativo è stato solo il contributo delle infrastrutture tradizionali, dell’economia circolare e del business dell’agricoltura.