Orizzonte temporale
Lungo (10 anni)
|
Volatilità Annua Massima
15%
|
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Attivo Forte
Orizzonte temporale
Lungo (10 anni)
|
Volatilità Annua Massima
15%
|
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Categoria
indice di Profilo di rischio


Aggiornato al 13/09/2023
Andamento del Fondo Interno
I seguenti dati sono aggiornati al 30/06/2023
Strategia del fondo
Come viene gestito il fondo?
Il portafoglio si caratterizza per una gestione flessibile e investe in OICR per cogliere la selezione delle migliori expertise in ambito internazionale. La flessibilità e la diversificazione di portafoglio consentono di cogliere le migliori opportunità sui mercati azionari e obbligazionari.
Selezione Multimanager
Attraverso un approccio consolidato il team Hedge and management selection seleziona i gestori di case terze e svolge analisi qualitative e quantitative.
Il focus dell’analisi è sia sulla Fund House che sul prodotto specifico. Ciò aiuta a capire se i gestori selezionati sono in grado di generare rendimenti costanti nel tempo, dando prova di un processo di investimento solido e ripetibile. È importante valutare se un fondo è coerente con la propria value proposition e se lo resta nel tempo; è altresì importante cercare di comprendere analogie e differenze, a livello di performance, rischio, portafoglio, bias e stili di gestione, rispetto ai fondi già inclusi nell’universo investibile di Eurizon Capital.
Il team dedicato alla selezione Multimanager raccoglie informazioni attraverso visite in loco, conference call e analisi sia qualitative che quantitative. Lo studio e la rielaborazione di tutti i dati raccolti portano alla decisione finale riguardo l’inserimento del fondo nell’universo investibile.
I fondi inclusi nell’universo di investimento sono poi strettamente monitorati su base giornaliera: si verifica quotidianamente, infatti, che i portafogli, il posizionamento, le performance ed i rischi siano coerenti con la value proposition dichiarata dal gestore terzo.
Come viene creato valore?
Il portafoglio strategico prevede un investimento pari al 30% su azionario flessibile , al 30% su obbligazionario flessibile, 30% su inflazione e al 10% sui mercati azionari emergenti. Intorno al portafoglio strategico modello sono previste delle bande di oscillazione del 10% in positivo o in negativo per ciascuna asset class, in funzione delle opportunità di mercato e delle scelte strategiche di gestione. La ricerca di valore avviene anche attraverso la scelta di gestori obbligazionari e azionari flessibili che siano in grado di allocare il rischio alle asset class di riferimento nel modo più efficiente.
Inizio collocamento | 15.03.2014 |
Patrimonio del fondo | Euro 469.987.900 |
Duration | 4,09 |
Oneri
Commissioni di gestione Fondo | 2,10% |
Commissione di Performance* | 20% Overperformance |
TER 2022 | 3,14% |
* Le modalità di calcolo sono descritte all'interno delle Condizioni Contrattuali
Performance e rendimenti
Rendimento medio del Fondo Interno e del Benchmark
Rendimento | Fondo | Benchmark |
---|---|---|
Rendimento ultimi 12 mesi | -4,17% | - |
Rendimento medio annuo composto ultimi 3 anni | 1,88% | - |
Rendimento medio annuo composto ultimi 5 anni | 0,25% | - |
Rendimento annuo del Fondo Interno e del Benchmark
Portafoglio
Composizione del portafoglio
Asset Class
Flessibile | 38,05% |
Az. America | 13,88% |
Obbl. Altre Specializzazioni | 13,88% |
Obbl. Internazionale | 8,87% |
Obbl. High Yield | 8,07% |
Az. Paesi Emergenti | 6,96% |
Az. Area Euro | 5,60% |
Obbl. Dollaro | 2,85% |
Az. Italia | 1,14% |
Az. Giappone | 0,66% |
Liquidità | 0,05% |
I principali strumenti in portafoglio
EURIZON EASYFUND BND INF Z | 13,88% |
EURIZON INVESTMENT SICAV FLE- | 10,56% |
Altri Strumenti | 10,06% |
EURIZON INVESTMENT SICAV FLE- | 9,36% |
EURIZON FUND EQUITY USA- | 8,61% |
AXA WORLD FUNDS GLOBAL INFLA- | 6,72% |
ALGEBRIS UCITS FUNDS PLC ALG- | 4,52% |
EURIZON FUND TOP EUROPEAN RE- | 4,36% |
ANIMA FUNDS PLC STAR HIGH PO- | 4,14% |
EURIZON FUND DYNAMIC ASSET A- | 3,89% |
EPSILON FUND Q FLEXIBLE- | 3,73% |
EURIZON FUND ABSOLUTE PRUDENT- | 3,55% |
EIS-FLXBLE BETA TOTAL RTRN-I | 3,46% |
LYXOR RUSSELL 1000 GROWTH UCIT- | 3,21% |
JPMORGAN FUNDS EMERGING MARK- | 2,90% |
EURIZON EASYFUND BND USD ZH | 2,85% |
FIDELITY FUNDS GLOBAL INFLAT- | 2,14% |
EURIZON FUND EQUITY USA ESG- | 2,06% |
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Le scelte di gestione del mese
Asset allocation
A fine maggio l’esposizione azionaria era pari al 42,9%, in aumento rispetto al mese precedente. La duration era pari a 4,1 anni, mentre la spread duration si attestava a 0,42 anni. La volatilità ex ante del portafoglio è a circa l'8,74%, con un utilizzo del budget di rischio al 58,3%. A livello valutario, il peso del dollaro è di circa lo 4,8%, quello dello yen dell'1,9% e quello delle divise emergenti del 6,5%. Lo scenario di riferimento evidenzia crescita economica in rallentamento, ma ancora positiva, e inflazione in calo, ma tutt’ora ben sopra il livello obiettivo delle Banche Centrali. La Federal Reserve e la Banca Centrale Europea completeranno l’azione di restrizione monetaria, ad un ritmo presumibilmente rallentato in considerazione delle tensioni che avevano riguardato il settore bancario. In tale contesto l’attenzione degli investitori si sta spostando dall’inflazione all’entità del rallentamento economico. In base a tali aspettative, si mantiene un sovrappeso sulla duration, favorita in una fase di rallentamento economico e rientro dell’inflazione, con posizionamenti tattico sui mercati a spread e sulle azioni, che potrebbero ancora risultare volatili nel caso di frenata brusca dell’attività economica.
Scelte componente obbligazionaria
Nel corso del mese la duration del portafoglio è rimasta sostanzialmente invariata.
Scelte componente azionaria
Nel corso del mese di maggio l’allocazione azionaria è marginalmente salita. E’ stata azzerata l’esposizione alla Cina chiudendo la posizione sull’ETF Lyxor MSCI China UCITS ETF, investendo nel Lyxor Russell 1000 Growth Ucits Etf.
Valuta e posizioni
L’esposizione valutaria ha visto un incremento del dollaro e, in minura inferiore, delle divise emergenti.E’ stato azzerato il Fondo Eurizon Fund SLJ Flexible Global Macro ed è stato introdotto in portafoglio il Fondo China Credit Opportunities.
Performance
Il mese di maggio si è chiuso con mercati azionari in rialzo negli Stati Uniti e in Giappone, mentre l’Europa e i mercati emergenti hanno chiuso in negativo. Sulla curva dei rendimenti americana si è assistito ad un aumento dei tassi su tutte le scadenze, anche a causa delle tensioni sul tetto del debito; sulla curva tedesca sono salite le parti brevi e lunghe, mentre quelle intermedie sono marginalmente scese. Il dollaro è tornato ad apprezzarsi contro euro. In tale contesto la performance del Fondo è stata penalizzata dalla duration americana, dall’esposizione ai mercati azionari europei, parzialmente compensata dall’esposizione azionaria all’area geografica americana ed in particolare alla tecnologia. Positiva la contribuzione dei governativi italiani, delle obbligazioni a spread sia Investment Grade che High Yield. Negativo l’andamento dei Fondi flessibili obbligazionari e multiasset. Negativa la performance dei Fondi obbligazionari legati all'inflazione globali, mentre quelli europei hanno chiuso in territorio positivo.