Orizzonte temporale
Lungo (7 anni)
|
Volatilità Annua Massima
10%
|
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
iflex
Orizzonte temporale
Lungo (7 anni)
|
Volatilità Annua Massima
10%
|
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Categoria
indice di Profilo di rischio


Aggiornato al 08/03/2023
Andamento del Fondo Interno
I seguenti dati sono aggiornati al 31/01/2023
Strategia del fondo
Come viene gestito il fondo?
Il portafoglio si caratterizza per una gestione flessibile che combina un portafoglio core, che investe prevalentemente in titoli obbligazionari, nel quale viene allocato circa l’80% del budget di rischio, con un portafoglio tattico di strategie attive.
Dove investe il fondo?
Il portafoglio core rappresenta una sorta di benchmark strategico interno, e ha il compito di generare rendimento nell’orizzonte temporale del prodotto, tenendo conto dei livelli di rischio desiderato e dei vari limiti regolamentari. Tale benchmark strategico è composto da investimenti in titoli di stato, titoli di paesi emergenti, obbligazioni corporate sia high yield che investment grade e in misura residuale da azioni.
Il portafoglio tattico ha l’obiettivo di generare extra-rendimento e contiene strategie core, cioè relative al mercato governativo euro (duration, pendenze della curva, swap spread, scelte relative a tassi reali o nominali) , ma anche relative a tassi o valute diversi dall’ euro, oppure strategie a spread, relative al mondo swap, corporate, sia investment grade che high yield, ed emerging market. Tali strategie mirano ad implementare a livello di portafoglio le view di mercato derivanti dalle analisi che il team di gestione effettua a livello macro, relative al ciclo economico e alle tecnicalità del mercato.
L’ottimizzazione del portafoglio di strategie viene effettuata tenendo conto delle view direzionali, delle expertise del team sulle diverse strategie e del livello di rischio desiderato in termini di di VAR.
Come viene creato valore?
La creazione di valore avviene sia attraverso la costruzione di un benchmark strategico su asset class che offrono rendimenti interessanti sia dalla selezione di titoli corporate da parte dei team specializzati di Eurizon Capital. Ciò consente di beneficiare di spread elevati e di un’elevata diversificazione, vantaggi difficilmente realizzabili dal singolo investitore a causa del taglio minimo piuttosto elevato che caratterizza questi titoli. La diversificazione in strategie indipendenti e poco correlate è il fattore chiave per ottenere elevate performance aggiustate per il rischio.
Inizio collocamento | 21.06.2014 |
Patrimonio del fondo | Euro 521.257.355 |
Duration | 8,89 |
Oneri
Commissioni di gestione Fondo | 1,50% |
Commissione di Performance* | 20% Overperformance |
TER 2022 | 2,40% |
* Le modalità di calcolo sono descritte all'interno delle Condizioni Contrattuali
Performance e rendimenti
Rendimento medio del Fondo Interno e del Benchmark
Rendimento | Fondo | Benchmark |
---|---|---|
Rendimento ultimi 12 mesi | -8,73% | - |
Rendimento medio annuo composto ultimi 3 anni | -2,03% | - |
Rendimento medio annuo composto ultimi 5 anni | -1,13% | - |
Rendimento annuo del Fondo Interno e del Benchmark
Portafoglio
Composizione del portafoglio
Asset Class
Obbl. Altre Specializzazioni | 60,22% |
Flessibile | 23,65% |
Obbl. Corporate IG | 10,22% |
Obbl. Mercati Emergenti | 2,49% |
Az. Internazionale | 2,05% |
Liquidità | 1,36% |
Obbl. Euro | 0,00% |
I principali strumenti in portafoglio
EURIZON INVESTMENT SICAV INS- | 17,13% |
EURIZON INVESTMENT SICAV INS- | 17,13% |
EURIZON INVESTMENT SICAV INS- | 17,12% |
EURIZON INVESTMENT SICAV FLE- | 15,10% |
EURIZON INVESTMENT SICAV CRE- | 10,22% |
EURIZON INVESTMENT SICAV CON- | 8,84% |
EURIZON OPPORTUNITA OBBLIGAZ- | 4,28% |
EURIZON FUND BOND FLEXIBLE- | 4,27% |
EURIZON FUND SLJ LOCAL EMERG- | 2,49% |
EURIZON AM SICAV GLOBAL ABSO- | 2,05% |
Liquidità | 1,36% |
EURIZON FUND BOND SHORT TERM E- | 0,00% |
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Le scelte di gestione del mese
Asset allocation
L’investimento principale ha riguardato il mercato obbligazionario, con una preponderante presenza di titoli corporate (ossia, obbligazioni emesse da società) e obbligazioni dei Paesi emergenti, affiancate da titoli di Stato dei Paesi sviluppati. Il portafoglio è stato inoltre diversificato sui mercati monetari e, in misura residuale, su quelli azionari.
Scelte componente obbligazionaria
Sul fronte della duration il Fondo ha concluso gennaio con una duration complessiva superiore agli 8,7 anni, in marginale aumento rispetto al mese precedente. L'aumento ha riguardato la componete governativa italiana e quella statunitense. Il comparto core europeo è stato incrementato nel corso della prima parte del mese, per poi essere ridotto ai livelli correnti in chiave tattica e di presa di profitto rispetto al movimento osservato. Sul comparto a spread sono stati marginalmente incrementati gli investimenti nel segmento Investment Grade, mentre sono stati ridotti gli investimenti nel mercato emergente in valuta locale.
Scelte componente azionaria
Sul fronte azionario, l’esposizione azionaria è stata incrementata a seguito del movimento di mercato che ha beneficiato dei risultati oltre le attese registrati dall’economia europea e dalla riapertura cinese dalla politica di zero-Covid.
Valuta e posizioni
Sul fronte valutario, non sono state effettuate modifiche di rilievo.
Performance
Nel mese di gennaio la performance del Fondo ha beneficiato del contributo positivo proveniente da tutte le asset class, in particolare della componente duration di portafoglio oltre che del comparto a spread corporate Investment Grade. Positivo anche il contributo dell’azionario.