Orizzonte temporale
6 anni
|
Benchmark
15% Bloomberg Barclays Euro Treasury Bills Index TR Index Value Unhedged EUR
35% J.P. Morgan GBI EMU Unhedged LOC 7% J.P. Morgan GBI US Index EH 3% J.P. Morgan GBI Japan Index EH 15% Bloomberg Barclays Euro Aggregate 500 Corporate Total Return Index Value Unhedged EU 5% ICE BofAML BB-B Global High Yield European Issuers Constrained Index 5% J.P. Morgan GBI-EM Global Diversifed Composite Unhedged USD 15% MSCI All Country World Index Total Return in Euro |
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Profilo Base 2019
Orizzonte temporale
6 anni
|
Benchmark
15% Bloomberg Barclays Euro Treasury Bills Index TR Index Value Unhedged EUR
35% J.P. Morgan GBI EMU Unhedged LOC 7% J.P. Morgan GBI US Index EH 3% J.P. Morgan GBI Japan Index EH 15% Bloomberg Barclays Euro Aggregate 500 Corporate Total Return Index Value Unhedged EU 5% ICE BofAML BB-B Global High Yield European Issuers Constrained Index 5% J.P. Morgan GBI-EM Global Diversifed Composite Unhedged USD 15% MSCI All Country World Index Total Return in Euro |
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Categoria
indice di Profilo di rischio


Aggiornato al 08/03/2023
Andamento del Fondo Interno
I seguenti dati sono aggiornati al 31/01/2023
Strategia del fondo
Come viene gestito il fondo?
Profilo Base 2019 adotta una strategia di gestione attiva, realizzata tramite l’investimento principale in Fondi e Sicav di Eurizon Capital e delle sue controllate e di Società di gestione internazionale specializzate su tutti i principali mercati, sia obbligazionari che azionari. L’obiettivo della gestione è di ottenere un rendimento superiore a quello del benchmark nell’orizzonte temporale di riferimento.
La costruzione del portafoglio è guidata da scelte di asset allocation di tipo strategico e di tipo tattico. L’asset allocation strategica, che prende in considerazione le analisi di tipo macroeconomico, definisce l’allocazione obbligazionaria e azionaria (sia geografica, che settoriale, che di curva) di lungo periodo, mentre l’allocazione tattica permette di variare l’esposizione ai vari comparti per cogliere al meglio le opportunità offerte dai trend dei mercati anche nel breve periodo.
Dove investe il fondo?
Il portafoglio del comparto è investito principalmente in Fondi e Sicav obbligazionari. Nello specifico gli OICR obbligazionari selezionati possono investire sia in obbligazioni governative (comprese quelle dei Paesi Emergenti) che di emittenti societari, sia Investment Grade che High Yield.
L’investimento in strumenti finanziari di natura azionaria è tendenzialmente pari al 10% del patrimonio, ma con una elevata flessibilità, dallo 0% al 20% a seconda delle nostre aspettative sui mercati.
Come viene creato valore?
Possiamo distinguere tre elementi distintivi:
Scelte di asset allocation: in cui si definisce la struttura di portafoglio più interessante per area geografica e settore di investimento, compatibilmente con quanto indicato nella politica di gestione del comparto.
Diversificazione: il comparto investe su tutti i mercati, obbligazionari, del credito, azionari e valutari.
Selezione Multimanager: utilizzo dei fondi delle principali Società di Gestione internazionali per generare performance e diversificare anche per stili di gestione.
Come vengono selezionati i fondi?
Il comparto investe in fondi sia della casa sia delle principali case di gestione internazionali.
L’attività di selezione del team multimanager di Eurizon Capital è volta alla ricerca dei migliori “talenti” attraverso un processo che prevede:
• la selezione dei fondi ritenuti più interessanti, specializzati in una certa asset class o in una strategia di investimento con uno stile ben definito;
• un processo di monitoraggio continuo dei fondi delle società di gestione internazionali per poter intervenire prontamente quando il livello di rischio diventa troppo elevato o quando si registrano cambiamenti importanti nelle caratteristiche del team di gestione o dell’azienda o dello stile di investimento;
• lo svolgimento di incontri regolari e conference call con i manager delle società di gestione internazionali per valutare anche gli aspetti qualitativi che possono impattare sulle performance del portafoglio o alterare il rischio.
Inizio collocamento | 01.01.1970 |
Patrimonio del fondo | Euro 8.364.535 |
Duration | 5,07 |
Oneri
Commissioni di gestione Fondo | 1,50% |
Commissione di Performance* | 20% Overperformance |
TER 2022 | 1,86% |
* Le modalità di calcolo sono descritte all'interno delle Condizioni Contrattuali
Performance e rendimenti
Rendimento medio del Fondo Interno e del Benchmark
Rendimento | Fondo | Benchmark |
---|---|---|
Rendimento ultimi 12 mesi | -9,98% | -8,88% |
Rendimento medio annuo composto ultimi 3 anni | -3,13% | -2,00% |
Rendimento medio annuo composto ultimi 5 anni | - | 0,61% |
Rendimento annuo del Fondo Interno e del Benchmark
Portafoglio
Composizione del portafoglio
Asset Class
Obbl. Euro | 32,77% |
Obbl. Corporate IG | 13,46% |
Obbl. Dollaro | 12,15% |
Az. America | 9,88% |
Monetario Area Euro | 9,11% |
Obbl. Mercati Emergenti | 4,98% |
Obbl. High Yield | 4,65% |
Obbl. Giappone | 2,98% |
Az. Europa | 2,95% |
Az. Paesi Emergenti | 2,85% |
Flessibile | 2,12% |
Az. Giappone | 0,86% |
Az. Pacifico | 0,71% |
Az. Area Euro | 0,42% |
Liquidità | 0,11% |
I principali strumenti in portafoglio
EURIZON STARS FUND EURO BD I | 22,97% |
Altri Strumenti | 19,32% |
EURIZON EASYFUND BND USD ZH | 10,53% |
EURIZON EASYFUND CASH EUR Z | 9,11% |
iShares MSCI North America | 4,33% |
EURIZON EASYFUND LONG TE Z | 4,18% |
JPMORGAN BETABUILDERS EUR GOVT- | 3,55% |
EURIZON EASYFUND-BND HI YL-Z (SPIOHYZ LX) | 3,39% |
EURIZON EASYFUND BND JPY ZH | 2,64% |
EURIZON EASYFUND Bond Corporate EUR | 2,59% |
EURIZON EASYFUND EQ EMMKT Z | 2,34% |
DWS INVEST EURO CORPORATE BOND- | 2,20% |
VONTOBEL FUND EURO CORPORATE- | 2,20% |
SCHRODER ISF EURO HIGH INC C | 2,17% |
INVESCO EURO CORPORATE BOND FU- | 2,17% |
NN L EURO CREDIT- | 2,12% |
BNY MELLON GLOBAL FUNDS PLC RE- | 2,12% |
ISHARES EUR GOVT BOND 15 30YR- | 2,08% |
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Le scelte di gestione del mese
Asset allocation
Nel mese di gennaio i mercati obbligazionari e azionari hanno generalmente evidenziato decisi recuperi, grazie ad aspettative di mitigazione delle spinte inflattive, unite ad una buona tenuta del ciclo economico internazionale. Il Fondo ha mantenuto un rischio più elevato rispetto a quello del parametro di riferimento ad inizio del mese, per poi ridurlo in concomitanza con la salita dei prezzi delle varie attività finanziarie.
Scelte componente obbligazionaria
Sul portafoglio obbligazionario a inizio anno si è mantenuta la duration sui titoli governativi sovrappesata rispetto al parametro di riferimento, sia sui mercati americani sia su quelli dell’area Euro, visti i livelli di valutazione considerati interessanti in un’ottica di medio periodo. Tale sovrappeso è stato ridotto in seguito alla repentina ripresa dei mercati, in un’ottica di presa di beneficio di breve periodo. Il peso sul credito è rimasto invariato, vicino alla neutralità.
Scelte componente azionaria
La componente azionaria è stata mantenuta decisamente sovrappesata rispetto al parametro di riferimento, soprattutto su Europa, Stati Uniti e mercati emergenti, questi ultimi nelle attese di una ripresa economica della Cina in seguito alle riaperture effettuate dopo la pandemia di Covid. Verso la fine del mese il sovrappeso è stato ridotto, in seguito alla repentina ripresa dei mercati in un’ottica di presa di beneficio di breve periodo.Si sono equipesati i settori a crescita più stabile, che trarrebbero vantaggio da un rallentamento economico, e quelli più ciclici, che solitamente dimostrano una migliore tenuta nelle fasi inflazionistiche.
Valuta e posizioni
L’esposizione sulle principali divise è mediamente allineata a quella del parametro di riferimento, ad eccezione di un sottopeso sul dollaro, chiuso poi nel corso del periodo dopo la rapida salita dell’euro.
Performance
Nel mese la performance del Fondo ha beneficiato del buon andamento sia dei mercati obbligazionari sia azionari. Anche nel confronto con il benchmark, i sovrappesi sui comparti hanno portato un contributo positivo alla performance.