Orizzonte temporale
7 anni
|
Benchmark
10% Bloomberg Barclays Euro Treasury Bills Index TR Index Value Unhedged EUR
45% JPMorgan GBI (All) Broad TR EUR 15% Bloomberg Barclays Euro Aggregate 500 Corporate Total Return Index Value Unhedged EU 30% MSCI All Country World Index Total Return in Euro |
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Profilo Standard 2020
Orizzonte temporale
7 anni
|
Benchmark
10% Bloomberg Barclays Euro Treasury Bills Index TR Index Value Unhedged EUR
45% JPMorgan GBI (All) Broad TR EUR 15% Bloomberg Barclays Euro Aggregate 500 Corporate Total Return Index Value Unhedged EU 30% MSCI All Country World Index Total Return in Euro |
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Categoria
Bilanciato
indice di Profilo di rischio
rischio basso
rischio alto


1
2
3
4
5
6
7
Aggiornato al 11/05/2022
Andamento del Fondo Interno
I seguenti dati sono aggiornati al 31/03/2022
Inizio collocamento | 23.05.2020 |
Patrimonio del fondo | Euro 1.133.034.028 |
Duration | - |
Oneri
Commissioni di gestione Fondo | 1,65% |
Commissione di Performance* | 15% Overperformance |
TER 2021 | 2,02% |
* Le modalità di calcolo sono descritte all'interno delle Condizioni Contrattuali
Performance e rendimenti
Rendimento medio del Fondo Interno e del Benchmark
Rendimento | Fondo | Benchmark |
---|---|---|
Rendimento ultimi 12 mesi | -0,19% | 2,56% |
Rendimento medio annuo composto ultimi 3 anni | - | 4,96% |
Rendimento medio annuo composto ultimi 5 anni | - | 4,01% |
Rendimento annuo del Fondo Interno e del Benchmark
Portafoglio
Composizione del portafoglio
Asset Class
Obbl. Dollaro | 20,82% |
Az. America | 13,90% |
Obbl. Corporate IG | 13,15% |
Obbl. Euro | 12,07% |
Obbl. Giappone | 7,30% |
Monetario Area Euro | 7,28% |
Az. Altre Specializzazioni | 6,54% |
Az. Internazionale | 2,74% |
Obbl. Mercati Emergenti | 2,50% |
Az. Paesi Emergenti | 1,80% |
Obbl. Internazionale | 1,66% |
Az. Giappone | 1,62% |
Az. Area Euro | 1,44% |
Az. Pacifico | 1,41% |
Az. Europa | 1,36% |
Flessibile | 1,05% |
Obbl. High Yield | 0,94% |
Az. Italia | 0,88% |
Liquidità | 0,82% |
Az. Settoriale | 0,71% |
I principali strumenti in portafoglio
Altri Strumenti | 25,85% |
EURIZON EASYFUND BND USD Z | 16,73% |
EURIZON EASYFUND Bond Corporate EUR | 9,74% |
EURIZON EASYFUND CASH EUR Z | 7,28% |
EURIZON FUND BOND JPY LTE- | 7,05% |
EURIZON STARS FUND EURO BD I | 6,05% |
EURIZON FUND EQUITY USA ESG- | 5,11% |
EURIZON FUND EQUITY USA- | 4,36% |
EURIZON FUND BOND GBP LTE- | 2,87% |
EURIZON EASYFUND BND USD ZH | 2,23% |
EURIZON EASYFUND LONG TE Z | 1,92% |
EURIZON FUND SLJ LOCAL EMERG- | 1,88% |
XTRACKERS II AUSTRALIA GOVERNM- | 1,66% |
EURIZON EASYFUND-CASH USD-Z (SPILIQZ LX) | 1,61% |
INVESCO MARKETS PLC INVESCO- | 1,44% |
LYXOR NET ZERO 2050 S+P 500 CL- | 1,43% |
INVESCO MSCI USA ESG UNIVERSAL- | 1,43% |
NN L EURO CREDIT- | 1,35% |
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Le scelte di gestione del mese
Asset allocation
Il primo trimestre dell’anno è stato particolarmente problematico per quasi tutte le attività finanziarie. La crescita del prezzo del petrolio, la percezione di politiche monetarie sempre meno espansive da parte delle principali Banche Centrali e l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia hanno generato infatti timori di rallentamento del ciclo economico, accompagnati però da alta inflazione. Tutti i mercati, sia obbligazionari che azionari, hanno accusato pesanti perdite. Di fronte ad uno scenario così complesso, l’allocazione del Fondo, da una preferenza iniziale verso i comparti azionari rispetto a quelli obbligazionari, è stata portata prudentemente vicina a quella del parametro di riferimento.
Componente obbligazionaria
Il portafoglio obbligazionario ha inizialmente mantenuto una duration sottopesata, sia sull’area governativa dell’Eurozona che su quella americana, a causa delle crescenti spinte inflattive e delle aspettative di rialzo dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve e della BCE. All’interno dell’area Euro sono state preferite le obbligazioni governative italiane rispetto a quelle delle aree “core”. Alla fine del trimestre, visti i cospicui rialzi dei rendimenti, la duration governativa è stata portata in linea con il parametro di riferimento. Il sovrappeso sul credito è rimasto stabile, con una preferenza per le obbligazioni High Yield europee rispetto alle obbligazioni societarie di alta qualità e a quelle dei Paesi emergenti.
Scelte componente azionaria
All’inizio del trimestre è stato mantenuto il sovrappeso sul mercato azionario, grazie a dati macroeconomici in continuo miglioramento per il contenimento della pandemia di Covid-19. A partire dalla metà di febbraio, visti i crescenti rischi, il sovrappeso è stato progressivamente ridotto, mantenendo solo una marginale esposizione su Stati Uniti e Giappone. Ad inizio marzo, dopo la pesante discesa, tali mercati sono stati marginalmente riacquistati, mantenendo una leggera sovraesposizione rispetto al parametro di riferimento. I mercati europei ed emergenti sono stati mantenuti neutrali. Data la natura del Fondo, gli investimenti sono comunque prevalentemente diretti verso quelle società caratterizzate da criteri di gestione sostenibili soprattutto a crescita stabile (ESG).
Valuta e posizioni
Il peso della componente valutaria è stato mediamente allineato a quello del parametro di riferimento, fatta eccezione per un marginale sovrappeso sulle divise più forti come il dollaro e lo yen, molto protettive nei casi di instabilità dei mercati finanziari. Tuttavia verso la fine del trimestre anche queste valute sono state portate in sostanziale neutralità.
Performance nel trimestre
La performance del Fondo nel trimestre ha risentito della discesa dei mercati obbligazionari e di quelli azionari ed è stata inferiore a quella del parametro di riferimento: l’effetto positivo derivante dal sottopeso sui mercati obbligazionari è stato infatti più che controbilanciato da quello negativo derivante dalla maggiore esposizione su quelli azionari. Inoltre, gli investimenti sostenibili hanno particolarmente risentito della loro scarsa esposizione ai settori petroliferi e delle materie prime, che hanno invece registrato i migliori andamenti nel trimestre.