Orizzonte temporale
7 anni
|
Benchmark
10% Bloomberg Barclays Euro Treasury Bills Index TR Index Value Unhedged EUR
45% JPMorgan GBI (All) Broad TR EUR 15% Bloomberg Barclays Euro Aggregate 500 Corporate Total Return Index Value Unhedged EU 30% MSCI All Country World Index Total Return in Euro |
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Profilo Standard 2020
Orizzonte temporale
7 anni
|
Benchmark
10% Bloomberg Barclays Euro Treasury Bills Index TR Index Value Unhedged EUR
45% JPMorgan GBI (All) Broad TR EUR 15% Bloomberg Barclays Euro Aggregate 500 Corporate Total Return Index Value Unhedged EU 30% MSCI All Country World Index Total Return in Euro |
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Categoria
Bilanciato
indice di Profilo di rischio
rischio basso
rischio alto


1
2
3
4
5
6
7
Aggiornato al 03/03/2021
Andamento del Fondo Interno
I seguenti dati sono aggiornati al 31/01/2021
Strategia del fondo
Inizio collocamento | 23.05.2020 |
Patrimonio del fondo | Euro 413.424.627 |
Duration | - |
Oneri
Commissioni di gestione Fondo | 1,65% |
Commissione di Performance* | 15% Overperformance |
TER 2020 |
* Le modalità di calcolo sono descritte all'interno delle Condizioni Contrattuali
Performance e rendimenti
Rendimento medio del Fondo Interno e del Benchmark
Rendimento | Fondo | Benchmark |
---|---|---|
Rendimento ultimi 12 mesi | - | 2,43% |
Rendimento medio annuo composto ultimi 3 anni | - | 5,94% |
Rendimento medio annuo composto ultimi 5 anni | - | 5,13% |
Rendimento annuo del Fondo Interno e del Benchmark
Portafoglio
Composizione del portafoglio
Asset Class
Obbl. Corporate IG | 17,86% |
Az. America | 16,64% |
Obbl. Dollaro | 16,29% |
Obbl. Euro | 13,11% |
Obbl. Giappone | 8,25% |
Monetario Area Euro | 6,58% |
Az. Paesi Emergenti | 4,75% |
Obbl. Mercati Emergenti | 4,72% |
Az. Altre Specializzazioni | 2,86% |
Az. Europa | 2,09% |
Az. Giappone | 2,01% |
Az. Area Euro | 1,87% |
Az. Pacifico | 1,06% |
Obbl. High Yield | 0,96% |
Obbl. Internazionale | 0,70% |
Az. Settoriale | 0,25% |
I principali strumenti in portafoglio
Altri Strumenti | 20,67% |
EURIZON EASYFUND BND USD Z | 16,32% |
EURIZON EASYFUND Bond Corporate EUR | 13,20% |
EURIZON FUND BOND JPY LTE- | 8,46% |
EURIZON STARS FUND EURO BD I | 6,85% |
EURIZON EASYFUND CASH EUR Z | 6,74% |
EURIZON FUND EQUITY USA- | 4,92% |
EURIZON FUND BOND GBP LTE- | 3,29% |
EURIZON EASYFUND EQ EMMKT Z | 2,64% |
EURIZON FUND SLJ LOCAL EMERG- | 2,34% |
EURIZON EASYFUND BD EM MK ZH | 2,00% |
EURIZON FUND BOND EUR ALL MA- | 1,94% |
ISHARES MSCI USA ESG SCREENED- | 1,87% |
XTRACKERS MSCI USA ESG UCITS E- | 1,83% |
LYXOR MSCI USA ESG TREND LEADE- | 1,81% |
UBS IRL ETF PLC FACTOR MSCI- | 1,80% |
UBS IRL ETF PLC MSCI USA VAL- | 1,79% |
LYXOR ESG EURO CORPORATE BOND- | 1,55% |
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Le scelte di gestione del mese
Asset Allocation
Dopo un inizio di anno particolarmente positivo, i mercati finanziari sono stati contraddistinti da volatilità nell’ultima settimana di gennaio, sia per i timori di rallentamento delle campagne vaccinali nelle principali economie sia per il verificarsi di alcuni eventi speculativi sui mercati azionari americani. Il Fondo ha mantenuto una impostazione pro-ciclica, con una preferenza per gli investimenti azionari e obbligazionari a spread rispetto a quelli obbligazionari governativi, poiché non è cambiato lo scenario di fondo di una graduale ripresa economica.
Scelte all’interno della componente obbligazionaria
Il sottopeso di duration dell’area Euro è stato mantenuto e concentrato soprattutto sui titoli governativi “core” come quelli tedeschi mentre è stato confermato il marginale sovrappeso sui titoli governativi italiani. È stato incrementato il sottopeso sul comparto governativo americano, viste le attese di un rialzo dei tassi in seguito ad una accelerazione del ciclo economico. L’esposizione ai mercati obbligazionari a spread è rimasta invece sovrappesata in tutte le principali componenti: titoli corporate Investment Grade, High Yield e Paesi emergenti.
Scelte all’interno della componente azionaria
Il sovrappeso azionario è stato mantenuto nel mese ma sono stati ridotti gli investimenti sul mercato giapponese, più lento nella ripresa, a favore di Stati Uniti e Paesi Emergenti. I portafogli sono stati equamente suddivisi fra componenti più cicliche e componenti a crescita stabile. Gli investimenti azionari sono prevalentemente diretti verso quelle società caratterizzate da criteri di gestione sostenibili (ESG).
Valute e altre posizioni
Il peso delle valute è risultato sostanzialmente allineato a quello del parametro di riferimento ad eccezione di un marginale sovrappeso sulle divise dei Paesi emergenti derivante dagli investimenti su tali mercati. Il sottopeso sul dollaro è stato chiuso nel corso del mese.
Performance nel mese
Nel confronto di performance sul mese verso il benchmark, hanno contribuito positivamente i sottopesi sui mercati obbligazionari governativi mentre il marginale sovrappeso sui mercati azionari ha avuto un impatto negativo.