Orizzonte temporale
6 anni
|
Benchmark
45% MSCI All Country World Index Total Return in Euro
15% Bloomberg Barclays Euro Aggregate 500 Corporate Total Return Index Value 40% JP Morgan GBI EMU Unhedged LOC |
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Tematico Standard Salute Benessere e Innovazione
Orizzonte temporale
6 anni
|
Benchmark
45% MSCI All Country World Index Total Return in Euro
15% Bloomberg Barclays Euro Aggregate 500 Corporate Total Return Index Value 40% JP Morgan GBI EMU Unhedged LOC |
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Categoria
Bilanciato
indice di Profilo di rischio
rischio basso
rischio alto


1
2
3
4
5
6
7
Aggiornato al 03/03/2021
Andamento del Fondo Interno
I seguenti dati sono aggiornati al 31/01/2021
Strategia del fondo
Inizio collocamento | 23.05.2020 |
Patrimonio del fondo | Euro 405.561.184 |
Duration | - |
Oneri
Commissioni di gestione Fondo | 1,65% |
Commissione di Performance* | 20% Overperformance |
TER 2020 |
* Le modalità di calcolo sono descritte all'interno delle Condizioni Contrattuali
Performance e rendimenti
Rendimento medio del Fondo Interno e del Benchmark
Rendimento | Fondo | Benchmark |
---|---|---|
Rendimento ultimi 12 mesi | - | 5,96% |
Rendimento medio annuo composto ultimi 3 anni | - | 7,00% |
Rendimento medio annuo composto ultimi 5 anni | - | 7,37% |
Rendimento annuo del Fondo Interno e del Benchmark
Portafoglio
Composizione del portafoglio
Asset Class
Obbl. Euro | 35,37% |
Az. Internazionale | 15,81% |
Obbl. Corporate IG | 12,83% |
Az. Settoriale | 9,43% |
Az. America | 6,97% |
Az. Altre Specializzazioni | 6,04% |
Az. Paesi Emergenti | 5,32% |
Obbl. Altre Specializzazioni | 2,28% |
Monetario Area Euro | 1,84% |
Az. Giappone | 1,49% |
Obbl. Mercati Emergenti | 1,31% |
Az. Europa | 0,73% |
Az. Pacifico | 0,58% |
I principali strumenti in portafoglio
Altri Strumenti | 18,01% |
EURIZON EASYFUND LONG TE Z | 17,70% |
EURIZON STARS FUND EURO BD I | 12,16% |
EURIZON EASYFUND Bond Corporate EUR | 8,02% |
EURIZON EASYFUND EQ EMMKT Z | 5,48% |
EURIZON FUND EQUITY INNOVATI- | 5,27% |
EURIZON FUND EQUITY PLANET- | 5,20% |
EURIZON FUND EQUITY PEOPLE- | 5,19% |
EURIZON EASYFUND BOND ME Z | 3,69% |
ISHARES GLOBAL CLEAN ENERGY UC- | 2,60% |
UBS IRL ETF PLC MSCI USA HED- | 2,54% |
AMUNDI MSCI WORLD FINANCIALS U- | 2,49% |
ISHARES HEALTHCARE INNOVATION- | 2,36% |
EURIZON FUND ABSOLUTE GREEN- | 2,35% |
EURIZON STARS FUND CASH | 1,90% |
EURIZON FUND BOND ITALY LONG- | 1,73% |
INVESCO EURO CORPORATE BOND FU- | 1,67% |
DWS INVEST EURO CORPORATE BOND- | 1,64% |
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Le scelte di gestione del mese
Asset Allocation
Dopo un inizio di anno particolarmente positivo, i mercati finanziari sono stati contraddistinti da volatilità nell’ultima settimana di gennaio, sia per i timori di rallentamento delle campagne vaccinali nelle principali economie sia per il verificarsi di alcuni eventi speculativi sui mercati azionari americani. Il Fondo ha mantenuto una impostazione pro-ciclica, con una preferenza per gli investimenti azionari e obbligazionari a spread rispetto a quelli obbligazionari governativi, poiché non è cambiato lo scenario di fondo di una graduale ripresa economica.
Scelte all’interno della componente obbligazionaria
Il sottopeso di duration dell’area Euro è stato mantenuto e concentrato soprattutto sui titoli governativi “core” come quelli tedeschi mentre è stato confermato il marginale sovrappeso sui titoli governativi italiani. L’esposizione ai mercati obbligazionari a spread è rimasta invece sovrappesata in particolare sulle componenti High Yield e Paesi emergenti. Anche sulla componente obbligazionaria si stanno inserendo strumenti tematici quali ad esempio i titoli di quei governi che privilegiano gli investimenti climatici.
Scelte all’interno della componente azionaria
Il sovrappeso azionario è stato mantenuto nel mese, ripartito fra le principali aree geografiche e, in modo particolare, sugli Stati Uniti. Le maggiori esposizioni, anche in coerenza con la specificità del prodotto, sono verso i settori ad alta crescita. In particolare, sono stati privilegiati i temi legati all’innovazione tecnologica e farmaceutica, alle energie rinnovabili, alla mobilità sostenibile, alla sicurezza digitale e ai consumi dei millennials. È stata tuttavia mantenuta la componente ciclica dei portafogli, come il comparto dei finanziari, per trarre vantaggio dalla possibile rotazione dei mercati verso tali settori.
Valute e altre posizioni
Il peso delle valute è risultato sostanzialmente allineato a quello del parametro di riferimento ad eccezione di un marginale sovrappeso sulle divise dei Paesi emergenti derivante dagli investimenti su tali mercati. Il sottopeso sul dollaro è stato chiuso nel corso del mese.
Performance nel mese
Nel confronto di performance sul mese verso il benchmark, ha contribuito positivamente soprattutto il buon andamento dei temi legati alla sostenibilità e all’innovazione all’interno del portafoglio.