Orizzonte temporale
Lungo (7 anni)
Volatilità Annua Massima
-
Gestore
Eurizon Capital S.A.

Selezione Private Trend

Orizzonte temporale
Lungo (7 anni)
Volatilità Annua Massima
-
Gestore
Eurizon Capital S.A.

Categoria

Flessibile

indice di Profilo di rischio

rischio basso
rischio alto
1
2
3
4
5
6
7

Aggiornato al 13/09/2023

Andamento del Fondo Interno

 

I seguenti dati sono aggiornati al 30/06/2023

Inizio collocamento 18.09.2020
Patrimonio del fondo Euro 56.920.329
Duration -

 

Le scelte di gestione del mese

Andamento dei mercati e outlook

Durante il mese di maggio le varie asset classes sono state particolarmente decorrelate. I dati macroeconomici in US e in Europa sono usciti nel complesso in deterioramento e comunque leggermente peggiori rispetto alle attese, mentre nei mercati emergenti le attese molto conservative hanno fatto risaltare dati nel complesso positivi. L'equity tecnologico americano (Nasdaq) ha avuto un andamento decisamente positivo grazie al titolo Nvidia. Il Nasdaq ha aiutato l'S&P facendolo chiudere flat, mentre l'equity europeo e l'equity emergente ha avuto un rendimento negativo. Anche i tassi americani hanno avuto un andamento negativo mentre l'Europa (e quindi anche il BTP) ha avuto tassi in discesa e quindi un ritorno positivo. Il rendimento del decennale americano ha chiuso a 3.65% da 3.43% di fine aprile. Invariato il bund tedesco a 2.28% mentre il BTP ha sovraperformato chiudendo a 4.08% da 4.18 di fine aprile. L'indice generale su Commodities (BCOM Index) ha perso terreno per il settimo mese di fila mentre l' Euro si e' deprezzato a quota 1.0690 da 1.1020 di fine aprile

 

Posizionamento dei portafogli e analisi delle performances

L'asset allocation strategica ha restituito un segnale positivo rispetto al mese precedente (esposizione equity in aumento del 2%).L'allocazione all'azionario e' quindi aumentata a quota 39%. In termini di sub-asset allocation, come descritto nella sezione "Andamento dei mercati e outlook", sia l'allocazione azionaria che l'allocazione obbligazionaria hanno supportato la performance complessiva. La strategia mantiene un'esposizione rilevante agli strumenti ESG, superiore al 70% dell'allocazione complessiva, ed una allocazione sugli strumenti interni superiore al 30%.

 

Oneri

Commissioni di gestione Fondo 1,65%
Commissione di Performance* 15% Overperformance
TER 2022 0,03%

 

* Le modalità di calcolo sono descritte all'interno delle Condizioni Contrattuali

Performance e rendimenti

Rendimento medio del Fondo Interno e del Benchmark

Rendimento Fondo Benchmark
Rendimento ultimi 12 mesi 1,87% -
Rendimento medio annuo composto ultimi 3 anni - -
Rendimento medio annuo composto ultimi 5 anni - -

Rendimento annuo del Fondo Interno e del Benchmark

Portafoglio

Composizione del portafoglio

Asset Class

Obbl. Dollaro 22,00%
Az. Internazionale 20,81%
Az. Altre Specializzazioni 18,54%
Obbl. Altre Specializzazioni 16,12%
Obbl. Mercati Emergenti 5,80%
Obbl. Corporate IG 5,37%
Obbl. High Yield 4,09%
Obbl. Euro 3,39%
Az. Paesi Emergenti 2,11%
Az. Giappone 1,78%

I principali strumenti in portafoglio

UBS IRL ETF PLC MSCI ACWI SO- 20,81%
AILIS MSCI USA ESG SCREENED- 12,84%
EURIZON FUND BOND ITALY MEDI- 12,21%
SPDR BLOOMBERG U.S. TREASURY B- 9,79%
EURIZON FUND BOND CORPORATE- 9,19%
LYXOR ESG USD CORPORATE BOND D- 6,93%
AILIS MSCI EUROPE ESG SCREEN- 5,69%
INTERFUND EURO CORPORATE BON- 5,37%
ISHARES EUR HIGH YIELD CORP BO- 4,09%
INTERFUND BOND GLOBAL EMERGI- 3,49%
AMUNDI INDEX J.P. MORGAN EMU G- 3,39%
UBS LUX FUND SOLUTIONS J.P.- 2,31%
ISHARES MSCI EM SRI UCITS ETF- 2,11%
XTRACKERS MSCI JAPAN ESG UCITS- 1,78%
Liquidità 0,00%

I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.