Orizzonte temporale
10 anni
|
Benchmark
100% MSCI Emerging Markets Total Return in Euro
|
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Azionario Paesi Emergenti - Classe B
Orizzonte temporale
10 anni
|
Benchmark
100% MSCI Emerging Markets Total Return in Euro
|
Gestore
Eurizon Capital S.A.
|
Categoria
Azionario Specializzato
indice di Profilo di rischio
rischio basso
rischio alto


1
2
3
4
5
6
7
Aggiornato al 03/08/2022
Andamento del Fondo Interno
I seguenti dati sono aggiornati al 31/05/2022
Inizio collocamento | 25.07.2020 |
Patrimonio del fondo | Euro 1.566.118 |
Duration | - |
Oneri
Commissioni di gestione Fondo | 1,60% |
Commissione di Performance* | 20% Overperformance |
TER 2021 | 1,91% |
* Le modalità di calcolo sono descritte all'interno delle Condizioni Contrattuali
Performance e rendimenti
Rendimento medio del Fondo Interno e del Benchmark
Rendimento | Fondo | Benchmark |
---|---|---|
Rendimento ultimi 12 mesi | -16,33% | -11,67% |
Rendimento medio annuo composto ultimi 3 anni | - | 4,73% |
Rendimento medio annuo composto ultimi 5 anni | - | 3,31% |
Rendimento annuo del Fondo Interno e del Benchmark
Portafoglio
Composizione del portafoglio
Asset Class
Az. Paesi Emergenti | 68,02% |
Az. Pacifico | 27,65% |
Az. Internazionale | 4,25% |
Liquidità | 0,08% |
I principali strumenti in portafoglio
Robeco Active Quant Emerging Markets Equities | 8,83% |
ROBECO EMERGING MKT EQY-I | 8,70% |
INVESCO FUNDS INVESCO ASIAN EQ- | 8,52% |
JPMORGAN FUNDS EMERGING MARK- | 8,46% |
T ROWE PRICE FUNDS SICAV- | 7,76% |
VONTOBEL FUND MTX SUSTAINABL- | 6,29% |
FISHER INVESTMENTS INSTITUTION- | 5,76% |
FEDERATED HERMES ASIA EX JAPAN- | 5,60% |
FEDERATED HERMES GLOBAL EMERGI- | 5,12% |
EURIZON FUND EQUITY CHINA A- | 5,06% |
SCHRODER ISF ASIAN OPPORTUNITI- | 4,98% |
LYXOR MSCI CHINA UCITS ETF- | 4,32% |
GQG PARTNERS EMERGING MARKETS- | 4,30% |
XTRACKERS MSCI EM EUROPE MIDDL- | 4,29% |
T ROWE PRICE FUNDS SICAV RES- | 4,25% |
EURIZON FUND ASIAN EQUITY OPPO- | 4,23% |
FIDELITY ACTIVE STRATEGY EME- | 3,46% |
Liquidità | 0,08% |
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Le scelte di gestione del mese
Scelte gestionali
Nel corso del mese non sono state apportate modifiche di rilievo al portafoglio.
Performance
Nel mese di maggio, rispetto al benchmark di riferimento, i principali fattori di sovraperformance sono stati il sovrappeso sul mercato cinese domestico e il contributo mediamente positivo dei gestori in portafoglio.Il principale contributo negativo alla performance invece è venuto dal sottopeso sui mercati dell’America Latina.